Massimo Citi

Calibano o L'Ultimo Spettacolo (Il Miraggio Vol. 3)
Calibano non è un romanzo di fantascienza. Potremmo affermare con un certo grado di precisione che è un romanzo “parassita” della Space Opera, nel senso che ne utilizza i maggiori stilemi – alieni, astronavi, pianeti extrasolari, intelligenze artificiali, guerre tra sistemi, federazioni di pianeti ecc. – per parlare in realtà di tutt’altro, ovvero rappresentando una possibile metafora del reale...
Massimo Citi
In controtempo: Otto racconti iperreali (Miraggi Vol. 2)
Otto racconti che affondano oltre lo strato immediato della realtà, conducendoci dove non avremmo ritenuto possibile arrivare. Nella realtà sottostante, invisibile ai nostri occhi abituati all'apparente calma di ciò che vediamo ogni giorno. Un mare perduto, una donna spiata, un giardino mosso da un vento inesistente, una strada invisibile di giorno, un goccia insistente, una televisione ...
Massimo Citi
Perdenti e Perduti
Questa è un'antologia di 9 (nove) racconti più o meno lunghi. Sono stati scritti in tempi diversi, più o meno tra il 1990 e il 2012. Due di essi sono inediti, altri sono apparsi in antologie come «Fata Morgana», «ALIA», «Tutto il nero del Piemonte» e «Sviluppi imprevisti». Sono racconti che in altri tempo avrei definito “gotici”, pur sapendo di non avere centrato in pieno la definizione e che ...
Massimo Citi
Settembre
Settembre è una superterra quasi interamente coperta di acqua. Vi abita un popolo, i comeniti, discendenti della popolazione ellenica attuale. La Seconda Onda di arrivo sul pianeta è stata formata da popoli del sud-est asiatico e del Pacifico. Il pianeta fa parte di una coalizione di mondi popolati da esseri umani e, quando invasori giunti da un pianeta estraneo alla coalizione attaccano ...
Massimo Citi