Marcello Tobia

Bernard Rieux - Dialogo sulla imprescindibilità della lotta e sulla razionalità del bene (Incontri fantastici)
Dialogo con il modello etico di Albert Camus. Per migliorare il mondo non c’è bisogno di eroi, ma di uomini che utilizzino la ragione. Il bene è bene per tutti.
Marcello Tobia
Camille Pissarro - Dialogo sulla vita semplice e sul tesoro dei bambini (Incontri fantastici)
Dialogo con un grande artista ed anarchico. La ricchezza di una vita sta in ciò di cui non abbiamo bisogno e nell’amore per l’uomo attraverso i bambini.
Marcello Tobia
Carlo Cafiero - Dialogo sulla radice di ogni discordia fra gli uomini (Incontri fantastici)
Dialogo con un convinto ed appassionato anarchico che lucidamente identificò il meccanismo perverso del capitalismo e lottò fino in fondo per creare ad esso una alternativa e per riscattarne le vittime.
Marcello Tobia
Henry Chinasky - Dialogo sui falsi miti del consumismo (Incontri Fantastici)
Dialogo sugli inganni del consumismo che provoca invidia per ciò che non si ha e seduce l’uomo spingendolo in una folle corsa ad accumulare cose inutili nell’illusione di acquisire importanza agli occhi degli altri.
Marcello Tobia
Il Pellegrino Russo - Dialogo sulla preghiera e sull'amore di Dio (Incontri fantastici)
Dialogo sulla preghiera con il celebre personaggio della pietà popolare russa. La preghiera non è un dovere, ma un semplice bisogno, come quello dell’amata che desidera l’amante.
Marcello Tobia
Johann Sebastian Bach - Dialogo su Musica, Teologia e Vita (Incontri Fantastici)
Dialogo sulla musica e sull’arte come alimento della fede in quanto trasfigurazione delle esperienze umane alla luce della speranza in Dio.
Marcello Tobia
Jules Maigret - Dialogo sulla felicità del giusto (Incontri fantastici)
Dialogo con un Socrate dei nostri giorni, sebbene immaginario. La felicità consiste nel fare ciò che è giusto.
Marcello Tobia
La concierge dell'Hotel Beausejour - Dialogo sull'amore e sulla stupidità (Incontri fantastici)
Dialogo sull’amore e su ciò che vi si oppone: pregiudizi, paura, tradizioni insensate.
Marcello Tobia
Un venditore di almanacchi ed un passante - Dialogo sul trascorrere del tempo (Incontri fantastici)
Dialogo nel dialogo delle operette morali di Leopardi. Qui si sostiene, al contrario del Poeta, che è il passato ad affascinare l’uomo e non le aspettative future.
Marcello Tobia
Wolfgang Amadeus Mozart - Dialogo sull'arte come lettura del mondo (Incontri fantastici)
Dialogo sull’arte come espressione di una percezione del mondo che sta prima delle parole e che perciò le supera.
Marcello Tobia
Céline: Dialogo sull'ipocrisia, l'ottusità e la disinformazione (Collana Incontri Fantastici)
Louis-Ferdinand Céline, uno degli scrittori forse più controversi e contraddittorî del secolo XX. Personalità complessa e morbosamente ossessionata, la sua opera provoca ancor oggi a riflessioni impegnative sul rapporto fra individuo e società. Questo è perciò un dialogo sui luoghi comuni e gli stereotipi che l’informazione ci fornisce. Imparare a non accettare nulla per scontato e saper andare...
Marcello Tobia
Rosalia Tobia: Dialogo sulla fortuna ed il successo (Collana Incontri Fantastici)
Rosalia Tobia, emigrata in Francia alle fine del secolo XIX, divenne modella di famosissimi artisti, quali gli accademici William-Adolphe Bouguereau, Charles Émile Auguste, l'americano James Whistler ed il grande Amedeo Modigliani. Ad una certa età, decise di ritirarsi ed aprire una piccola trattoria a Montparnasse, proprio vicino all'hotel dove vivevano gli artisti della rive gauche. Il ...
Marcello Tobia