Lorenzo Sangalli


L'Arte dello spettatore: L’essere umano nell’incontro con l’opera d’arte

L'Arte dello spettatore: L’essere umano nell’incontro con l’opera d’arte

L’arte, quando perseguita secondo l’ordine e il grado che le compete, essendo imitazione della condizione di esistenza a cui partecipa l’essere umano, e quindi allo stesso tempo suo simbolo e rappresentazione, può indurre, in uno spettatore attento e consapevole, nuove possibilità di conoscenza riguardo alla propria condizione esistenziale. Come l’artista indaga con la propria coscienza e ...

Lorenzo Sangalli
Pasolini e lo sguardo del Poeta: Uno studio sul film “Che cosa sono le nuvole?” di Pier Paolo Pasolini (Narrare il Cinema Vol. 1)

Pasolini e lo sguardo del Poeta: Uno studio sul film “Che cosa sono le nuvole?” di Pier Paolo Pasolini (Narrare il Cinema Vol. 1)

Pier Paolo Pasolini è stato un Poeta con la P maiuscola, capace cioè di lanciare il suo sguardo oltre la pura evidenza delle cose. Della sua sterminata opera, viene qui analizzato un episodio specifico della produzione cinematografica, ovvero il suo terzo cortometraggio, realizzato nel 1967 e uscito nel 1968, dal curioso titolo "Che cosa sono le nuvole?", opera in cui Pasolini usa il pretesto ...

Lorenzo Sangalli