Johann Wolfgang Goethe


Viaggio in Italia: (Edizione integrale)

Viaggio in Italia: (Edizione integrale)

Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro. Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e ...

Johann Wolfgang Goethe
I dolori del giovane Werther

I dolori del giovane Werther

I dolori del giovane Werther è un romanzo epistolare di Johann Wolfgang Goethe pubblicato nel 1774. Il Werther (come viene anche riduttivamente chiamato) appartiene all'età giovanile di Goethe ed è considerato opera simbolo del movimento dello Sturm und Drang , anticipando molti temi che saranno propri del romanticismo tedesco. Il romanzo è ...

Johann Wolfgang Goethe
FAUST: Versione integrale con riassunto dell'opera

FAUST: Versione integrale con riassunto dell'opera

VERSIONE INTEGRALE (più riassunto dell'opera) Faust ( dramma in versi di Johann Wolfgang von Goethe. Pubblicato nel 1808) è una delle opere più famose di Goethe nonché una delle più importanti della letteratura europea e mondiale. L'opera si ispira alla tradizionale figura del Dottor Faust della tradizione letteraria europea. Il poema ...

Johann Wolfgang Goethe
Faust

Faust

Creando il personaggio dello scienziato che, tentato da Mefistofele, vende la propria anima in cambio di giovinezza, sapienza e potere, Goethe ha dato forma a un simbolo dell'umanità, divisa tra bene e male, sete di conoscenza e consapevolezza del limite, dannazione e redenzione. Quest'opera, forse la più grande dello scrittore tedesco, viene qui presentata in versione compatta ed economica, ...

Johann Wolfgang Goethe
Faust: Traduzione interlineare commentata di Salvatore Caporaso

Faust: Traduzione interlineare commentata di Salvatore Caporaso

Traduzione interlineare confrontata con le più diffuse traduzioni italiane, con traduzioni in francese ed inglese e con alcuni commenti tedeschi

Johann Wolfgang Goethe
I dolori del giovane Werther: Traduzione interlineare di Salvatore Caporaso

I dolori del giovane Werther: Traduzione interlineare di Salvatore Caporaso

Traduzione interlineare

Johann Wolfgang Goethe
Il Santo spiritoso: Breve biografia di Filippo Neri. Nota di lettura di Vito Punzi

Il Santo spiritoso: Breve biografia di Filippo Neri. Nota di lettura di Vito Punzi

Cresciuto in un ambiente protestante, Goethe ha l’opportunità di conoscere da vicino il cattolicesimo durante il viaggio in Italia. Il fascino per la dignità delle cerimonie papali e per i canti della liturgia del Venerdì santo non attenua la sua avversione per i miracoli e per la venerazione delle reliquie. Tuttavia, il grande poeta tedesco fa un’eccezione per san Filippo Neri, al quale dedica...

Johann Wolfgang Goethe
I dolori del giovane Werther (Passepartout Vol. 32)

I dolori del giovane Werther (Passepartout Vol. 32)

Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico . «Il...

Johann Wolfgang Goethe
Poesie d'amore (Emozioni senza tempo)

Poesie d'amore (Emozioni senza tempo)

Uno tra i più polivalenti artisti della storia europea non poteva che essere affascinato e incuriosito dal più nobile, e crudele spesso, dei sentimenti. È all'amore che Goethe ha dedicato alcuni dei suoi romanzi più celebri ed è all'amore che sono ispirate queste poesie. È in effetti una vera e propria celebrazione del sentimento e della figura femminile quella che leggerete in queste pagine, ...

Johann Wolfgang Goethe
I dolori del giovane Werther: Versione integrale

I dolori del giovane Werther: Versione integrale

La prima volta che Werther sente parlare di Lotte, non può immaginare che quelle parole segneranno il suo destino: «Conoscerà una bella ragazza. Stia attento a non innamorarsene, è già promessa». Un solo ballo con lei e per Werther non esisterà più nulla: solo quegli occhi neri e quelle labbra rosse, e il desiderio ardente di starle sempre vicino. Finché non arriva Albert, il futuro sposo, ...

Johann Wolfgang Goethe
Le affinità elettive (Emozioni senza tempo)

Le affinità elettive (Emozioni senza tempo)

Quarto romanzo scritto dal grande autore tedesco, contiene tutti gli ingredienti stilistici e narrativi di Goethe: la vita di una coppia sposata va in rovina appena inizia la convivenza con un amico dello sposo e la nipote della sposa. Da questo evento nasceranno due nuove coppie che non riusciranno comunque ad andare incontro alla propria felicità, destinate a separarsi per colpa di una nuova ...

Johann Wolfgang Goethe
Le affinità elettive

Le affinità elettive

L'ineluttabilità della sofferenza amorosa nella vicenda di due coppie "sbagliate", travolte da nuove passioni. Una delle opere memorabili del grande poeta tedesco (1749-1832).

Johann Wolfgang Goethe
I dolori del giovane Werther

I dolori del giovane Werther

Il successo del Werther ebbe, in parte, persino un carattere di scandalo. Il sentimentalismo snervante, micidiale del libriccino chiamò in causa i guardiani del buon costume, fu terrore e orrore per i moralisti, che videro in quei fogli l'esaltazione del suicidio e la seduzione a cadervi, mentre le stesse qualità suscitarono, d'altro canto, un successo travolgente che superò ogni confine, ...

Johann Wolfgang Goethe
Le affinità elettive (Classici Vol. 242)

Le affinità elettive (Classici Vol. 242)

Le affinità elettive è un romanzo di Johann Wolfgang von Goethe, pubblicato nel 1809. Il titolo deriva dall'affinità degli elementi chimici che descrive la tendenza di alcuni di essi a legarsi con alcune sostanze a scapito di altre. La storia racconta la vita di una coppia sposata che, trovandosi a convivere con un amico di lui e con la nipote di lei, va incontro al disfacimento della propria ...

Johann Wolfgang Goethe
I dolori del giovane Werther (Universale economica. I classici Vol. 25)

I dolori del giovane Werther (Universale economica. I classici Vol. 25)

Quando descrive la propria infelicità, quando con un gioco estenuante di anafore ci fa sprofondare in essa come in un cupo gorgo oppure ce ne svela fulmineamente l'atrocità con una frase scabra, Werther tace il fatto che la sua passione è appunto un desiderio disperato di infelicità, un desiderio di morte. L'anelito preromantico verso l'infinito svela qui il suo volto distruttivo: dinanzi a ...

Johann Wolfgang Goethe
I dolori del giovane Werther (Ennesima)

I dolori del giovane Werther (Ennesima)

Nel 1774, a 25 anni, ispirandosi al proprio amore per Charlotte Buff, Goethe compose questa riuscitissima trasposizione degli affanni del giovane Werther, che tanto dà e tanto vuole, e non può che scontrarsi con un mondo accomodatosi sul compromesso. Werther, per questa sua voglia di assoluto, per questa diffidenza verso le regole, non solo diventa il prototipo dell'eroe romantico, ma sembra ...

Johann Wolfgang Goethe