Ivan Turgenev
![Alla vigilia](/covers-3d/127589-alla-vigilia.jpg)
Alla vigilia di Ivan Turgenev
Nel 1853, alla vigilia della guerra di Crimea, la giovane e testarda Elena, figlia di aristocratici russi, si innamora di Dmitrij Insarov, un rivoluzionario bulgaro che sogna di liberare la sua patria dalla dominazione ottomana. Decisa a sposarlo contro il volere della sua famiglia, Elena abbandona la casa paterna e la sua terra natia per seguirlo in un viaggio che la porterà lontano...
![Padri e figli (Annotato)](/covers-3d/113189-padri-e-figli-annotato.jpg)
Padri e figli (Annotato) di Ivan Turgenev
Una delle più acclamate opere russe del XIX secolo Erroneamente interpretato come romanzo di taglio soprattutto sociale, e fatto oggetto di violente polemiche e dure critiche, Padri e figli è l'analisi sottile del conflitto generazionale che dominò gli anni Sessanta in Russia: ai padri, aristocratici idealisti, immobili nella loro privilegiata sclerosi, si oppongono i ...
![Re Lear della steppa](/covers-3d/103420-re-lear-della-steppa.jpg)
Re Lear della steppa di Ivan Turgenev
Re Lear della steppa è un racconto di Ivan Sergeevič Turgenev pubblicato per la prima volta nel 1870. Martin Petrovič Harlov è un piccolo proprietario terriero dall'aspetto fisico imponente, dalla forza erculea e dal carattere autoritario. Martin è ormai vedovo e vive con due figlie: Anna, la maggiore, sposata a Vladimir Sletkin, ed Evlampia, la figlia prediletta di Martin, una ragazza ...
![Memorie di un cacciatore (Libri da premio)](/covers-3d/17395-memorie-di-un-cacciatore-libri-da-premio.jpg)
Memorie di un cacciatore (Libri da premio) di Ivan Turgenev
Proprio alla metà dell'Ottocento furono pubblicati questi 25 racconti di Turgenev: e i lettori russi accolsero quest'opera con grande favore, perché frutto di una chiara denuncia sociale. Il drammaturgo descrive qui le condizioni di vita disagiate dei contadini e lo spietato despotismo dei grandi latifondisti, l'impoverimento delle campagne, l'inaridirsi dei rapporti sociali. 'Memorie di un ...
![Padri e figli (Einaudi tascabili. Classici)](/covers-3d/25463-padri-e-figli-einaudi-tascabili-classici.jpg)
Padri e figli (Einaudi tascabili. Classici) di Ivan Turgenev
Nella grande Russia conservatrice e patriarcale dei latifondi e dei primi timidi moti liberali, il rapporto conflittuale tra tradizione e rinnovamento trova una rappresentazione esemplare in Padri e figli , pubblicato nel 1862. È la vicenda di due amici appena usciti dall'università di Pietroburgo: Arkadij Kirsanov, figlio di un proprietario terriero, e Evgenij Bazarov, il giovane medico che ...