Italo Calvino


I nostri antenati

I nostri antenati 1

Un'armatura vuota animata da uno spirito invisibile che riesce a farsi accettare tra i Paladini di Carlo Magno, un visconte diviso a metà da una palla di cannone che si scinde in una parte buona e in una cattiva, un barone che, per sfuggire a un rimprovero, si rifugia sopra un albero e passa in mezzo agli alti rami tutta la sua esistenza.

Italo Calvino
Gli amori difficili

Gli amori difficili 1

"Se queste sono, per la più grave parte, storie di come una coppia non s'incontra, nel loro non incontrarsi l'autore sembra far consistere non solo una ragione di disperazione ma pure un elemento fondamentale - se non addirittura l'essenza stessa - del rapporto amoroso." Dalla nota introduttiva di Calvino alla prima edizione, venti racconti d'amore, storie di coppie che si incontrano ma, ...

Italo Calvino
Collezione di sabbia (Oscar opere di Italo Calvino Vol. 16)

Collezione di sabbia (Oscar opere di Italo Calvino Vol. 16) 1

Libri, oggetti antichi, luoghi lontani... Cose osservate e immaginate, pensieri e riflessioni, viaggi e contatti con altre civiltà, spiragli d'altre dimensioni della mente in un'affascinante raccolta di articoli di Calvino.

Italo Calvino
Se una notte d'inverno un viaggiatore (Oscar opere di Italo Calvino)

Se una notte d'inverno un viaggiatore (Oscar opere di Italo Calvino) 1

Un viaggiatore, una piccola stazione, una valigia da consegnare a una misteriosa persona... Da questa premessa si possono snodare innumerevoli vicende, ma sono dieci quelle che l'autore propone in questo sorprendente e godibilissimo romanzo "È un romanzo sul piacere di leggere romanzi: protagonista è il lettore, che per dieci volte cominica a leggere un libro che per vicissitudini estranee alla...

Italo Calvino
Il visconte dimezzato (Oscar junior)

Il visconte dimezzato (Oscar junior) 1

La bizzarra storia del visconte Medardo di Terralba che, colpito al petto da una cannonata turca, torna a casa diviso in due metà (una cattiva, malvagia, prepotente, ma dotata di inaspettate doti di umorismo e realismo, l'altra gentile, altruista, buona, o meglio "buonista"). «Tutti ci sentiamo in qualche modo incompleti» disse Calvino in un'intervista «tutti realizziamo una parte di noi ...

Italo Calvino
Un dio sul pero: Racconti e apologhi degli anni Quaranta

Un dio sul pero: Racconti e apologhi degli anni Quaranta

Un dio sul pero presenta cinquanta brevi racconti composti da Italo Calvino tra il 1941 e il 1949. Dieci sono inediti. Quando esordisce con Il sentiero dei nidi di ragno o pubblica la prima raccolta, Ultimo viene il corvo , Calvino ha già dietro di sé molti testi che, riletti a distanza di tempo, gli appariranno come «scritti d'un'altra persona in cui ...

Italo Calvino
Il visconte dimezzato. Il romanzo a fumetti

Il visconte dimezzato. Il romanzo a fumetti

Nella guerra contro i turchi, il visconte Medardo di Terralba viene colpito in pieno petto da una cannonata. Il colpo lo divide a metà, e a salvarsi senza neanche una scalfittura, escluso l'enorme squarcio che lo separa dalla parte andata in briciole, è la metà destra, quella crudele. Vivo e dimezzato, il visconte torna a casa, scatenando la sua cattiveria in ...

Italo Calvino
Marcovaldo: Ovvero Le stagioni in città

Marcovaldo: Ovvero Le stagioni in città

"Personaggio buffo e melanconico, Marcovaldo è il protagonista d'una serie di favole moderne" scrisse Italo Calvino, segnando, come in un suo bloc-notes, avvenimenti impercettibili nella vita di una grande città industriale, quali possono essere il passaggio di una nuvola carica di pioggia o l'arrivo mattutino di uno sbuffo di vento. Un'edizione illustrata...

Italo Calvino
Il barone rampante

Il barone rampante

La storia del Barone Cosimo Piovasco di Rondò, indomabile ribelle che a dodici anni sale su un albero per non ridiscenderne mai più, è considerata uno dei capolavori di Calvino. Questa splendida versione, dedicata ai ragazzi, fu realizzata dall'autore nel 1959 mantenendo intatte la qualità della scrittura e la suggestione del racconto. Una storia piena di ...

Italo Calvino
Lettere: 1940-1985

Lettere: 1940-1985

Lettere a familiari, amici, lettori, scrittori, traduttori; lettere d'occasione; lettere destinate a un'immediata pubblicazione, o strettamente confidenziali. Scarni resoconti, ampie riflessioni, talora veri e propri "saggi epistolari". Le oltre mille lettere presentate e annotate in questo volume (che riprende e arricchisce di un centinaio di inediti il volume uscito nei...

Italo Calvino
Fiabe italiane: raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino

Fiabe italiane: raccolte dalla tradizione popolare durante gli ultimi cento anni e trascritte in lingua dai vari dialetti da Italo Calvino

«Io credo questo: le fiabe sono vere. Sono, prese tutte insieme, nella loro sempre ripetuta e sempre varia casistica di vicende umane, una spiegazione generale della vita, nata in tempi remoti e serbata nel lento ruminio delle coscienze contadine fino a noi; sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e a una donna, soprattutto per la parte di vita che appunto è il...

Italo Calvino
Il barone rampante. Il romanzo a fumetti

Il barone rampante. Il romanzo a fumetti

Cosimo Piovasco di Rondò, primogenito di una nobile famiglia ligure, ha dodici anni quando, in segno di protesta - lui le lumache proprio non le vuole mangiare! -, sale su un albero e decide di non scendere più. Dal golfo di Ombrosa fin sulle creste dei monti, rami e fronde coprono tutto lo spazio tra la terra e il cielo, e saltando da un leccio a un carrubo, da un pino a un ...

Italo Calvino
Cola Pesce

Cola Pesce

Una volta a Messina c'era una madre che aveva un figlio a nome Cola, che se ne stava a bagno nel mare mattina e sera. Cola Pesce è un bambino a cui piace nuotare in mare dove tra le onde regna l'illusione di liberarsi dallo stato solido del mondo. L'illusione diventa realtà perché dopo un incantesimo scaturito dalla maledizione della madre, o forse dalla ...

Italo Calvino
Tutte le Cosmicomiche

Tutte le Cosmicomiche

"La cosmologia moderna, in confronto alla immaginazione degli antichi, è molto più astratta: concetti come 'lo spazio quadrimensionale', lo 'spazio-tempo', la 'curvatura dello spazio' sfuggono a ogni visualizzazione, possono essere concepiti solo attraverso il calcolo matematico e la teoria. La scommessa di Italo Calvino è stata quella di far scaturire da questo universo invisibile e quasi ...

Italo Calvino
I racconti

I racconti

"Il libro di racconti cui avrete la bontà di prestare la vostra attenzione non vuol essere altro che la testimonianza di come uno tra coloro che iniziavano nel 1945 i propri esperimenti di letteratura, abbia inseguito, da allora fino ad oggi, il miraggio di cogliere un sapore, un barbaglio, un cigolìo, una cadenza della vita. Questi sono tempi poco propizi alle grandi spiegazioni del mondo come...

Italo Calvino
Racconti fantastici dell'Ottocento

Racconti fantastici dell'Ottocento

Dodici racconti di "fantastico visionario" (da Potocki a Le Fanu) e quattordici di "fantastico quotidiano" (da Poe a Wells). Il volto oscuro e misterioso della letteratura del secolo scorso in una raffinata antologia curata da Italo Calvino.

Italo Calvino
Una pietra sopra: Discorsi di letteratura e società

Una pietra sopra: Discorsi di letteratura e società

"Ho messo insieme scritti che contengono dichiarazioni di poetica, tracciati di rotta da seguire, bilanci critici, sistemazioni complessive del passato e presente e futuro, quali sono andato successivamente elaborando e mettendo da parte durante gli ultimi venticinque anni ... Posso ora raccogliere questi saggi in volume, cioè accettare di rileggerli e farli rileggere. Per fermarli al loro ...

Italo Calvino
Un ottimista in America: 1959-1960

Un ottimista in America: 1959-1960

«Negli Stati Uniti sono stato preso da un desiderio di conoscenza e di possesso totale di una realtà multiforme e complessa e "altra da me", come non mi era mai capitato. È successo qualcosa di simile a un innamoramento. Tra innamorati, come è noto, si passa molto tempo a litigare; e anche adesso che sono tornato, ogni tanto mi sorprendo mentre tra me e me sto litigando con l'America; ma a ogni...

Italo Calvino
Le cosmicomiche (Oscar opere di Italo Calvino Vol. 10)

Le cosmicomiche (Oscar opere di Italo Calvino Vol. 10)

I grandi miti della fantascienza: astronavi, macchine futuribili, viaggi interstellari, rivisitati e trasformati da una fantasia ironica e intelligente. Una originalissima raccolta di divertenti racconti del grande scrittore.

Italo Calvino
Il sentiero dei nidi di ragno (Oscar opere di Italo Calvino Vol. 6)

Il sentiero dei nidi di ragno (Oscar opere di Italo Calvino Vol. 6)

Italo Calvino
Le città invisibili (Oscar opere di Italo Calvino Vol. 11)

Le città invisibili (Oscar opere di Italo Calvino Vol. 11)

Italo Calvino
Il barone rampante (Oscar opere di Italo Calvino Vol. 1)

Il barone rampante (Oscar opere di Italo Calvino Vol. 1)

«Un ragazzo sale su di un albero, si arrampica tra i rami, passa da una pianta all'altra, decide che non scenderà più. L'autore del libro non ha fatto che sviluppare questa immagine e portarla alle estreme conseguenze: il protagonista trascorre l'intera vita sugli alberi, una vita tutt'altro che monotona, anzi: piena d'avventure, e tutt'altro che ...

Italo Calvino
Perché leggere i classici (Oscar opere di Italo Calvino)

Perché leggere i classici (Oscar opere di Italo Calvino)

Italo Calvino