Ilaria Monti


Conoscere, Amare e Morire: La vita e il pensiero di Raffaello Foresi fra l'Elba e Firenze

Conoscere, Amare e Morire: La vita e il pensiero di Raffaello Foresi fra l'Elba e Firenze

Raffaello Foresi (Portoferraio 1820 - 1876). All’isola d’Elba è ed è stato un personaggio molto conosciuto: a lui è intitolato l'Istituto di studi superiori di Portoferraio; a lui è attribuita la scoperta dell’Età della Pietra nell’Arcipelago Toscano; a lui si deve la formazione di una meravigliosa raccolta di minerali e reperti archeologici oggi visibile -un po’ smembrata- in vari musei ...

Ilaria Monti
un milione di baci: Dall'archivio di Giuliana Foresi, la corrispondenza del giovane Antonio (1871-1880)

un milione di baci: Dall'archivio di Giuliana Foresi, la corrispondenza del giovane Antonio (1871-1880)

Foresi: quando all’isola d’Elba si pronuncia questo cognome l’immaginario si posa su opere d’arte, libri, scuole pubbliche, minerali e reperti archeologici, ma anche su grandi estensioni di vigne, su ville stupende e su cantine ricolme di ottimi vini. La storia di questa famiglia mi sta appassionando ormai da vari anni: cerco notizie ovunque, mi emoziono per le cose nuove che scopro, sono ...

ILARIA MONTI
NAPOLEONE BONAPARTE LA CORRISPONDENZA  DELL’ISOLA D’ELBA 1814-1815

NAPOLEONE BONAPARTE LA CORRISPONDENZA DELL’ISOLA D’ELBA 1814-1815

La storia dell’Isola d’Elba e del suo Imperatore, per il breve periodo che va dal 3 maggio 1814 al 26 febbraio 1815, potrebbe essere ricostruita anche attraverso la corrispondenza che Napoleone teneva con il proprio apparato governativo pubblicata nella seconda metà del XIX secolo in Francia in due raccolte distinte -che in parte si integrano- e che non sono mai state restituite insieme in ...

ILARIA MONTI