Henrik Ibsen


Peer Gynt (Collezione di teatro Vol. 194)

Peer Gynt (Collezione di teatro Vol. 194) 1

Scritto tra Roma e la Campania nel 1867, questo capolavoro teatrale in cinque atti in versi (di cui Edward Grieg scrisse le musiche di scena per la rappresentazione a Cristiania nel 1876) fonde memoria personale e leggenda, storia e fiaba per ricreare un uomo-simbolo, il nordico Peer del titolo, eroe-bambino teso a sempre nuove avventure e scoperte, sotto l'impulso di un indomabile esotismo.

Henrik Ibsen
Casa di Bambola

Casa di Bambola 1

Rappresentato la prima volta il 21 dicembre dello stesso anno a Copenaghen, è una pungente critica sui tradizionali ruoli dell'uomo e della donna nell'ambito del matrimonio durante l'epoca vittoriana. Ibsen, così scrisse nei suoi primi appunti per la commedia: «Ci sono due tipi di leggi morali, due tipi di coscienze, una in un uomo e un'altra completamente differente in una donna. L'una non può...

Henrik Ibsen
L'anitra selvatica

L'anitra selvatica

L'anitra selvatica è una delle opere più rappresentative di Henrik Ibsen, scritta nel 1884. La trama ruota attorno alla famiglia Ekdal e al loro strano rapporto con la verità e le illusioni. Ibsen utilizza un linguaggio raffinato e una struttura drammatica complessa, approfondendo tematiche quali la perdita, l'autodeterminazione e le dinamiche familiari. Il contesto letterario di questo ...

Henrik Ibsen
Casa di bambola (Classici Vol. 329)

Casa di bambola (Classici Vol. 329)

Casa di bambola è un testo teatrale scritto da Henrik Ibsen nel 1879, è una pungente critica sui tradizionali ruoli dell'uomo e della donna nell'ambito del matrimonio durante l'epoca vittoriana.Sin dalle prime battute della commedia, l'impressione che si ha della protagonista femminile, Nora, è quella di una donna che si comporta come una bambina ...

Henrik Ibsen
Hedda Gabler: (Edizione italiana)

Hedda Gabler: (Edizione italiana)

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Henrik Ibsen
Casa di bambola: (Edizione integrale)

Casa di bambola: (Edizione integrale)

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Henrik Ibsen
Casa di bambola

Casa di bambola

Nora vive all’ombra del suo matrimonio, ignara del proprio ruolo puramente accessorio in una casa che crede una reggia, destinata a rivelarsi una prigione d’ipocrisia. Presa consapevolezza di essere solo la bambola prediletta, la giovane donna si dichiarerà intenzionata a completare il suo percorso di affermazione interiore.

Henrik Ibsen
Casa di Bambola

Casa di Bambola

In tre atti, ambientati in una città norvegese del 1879,  Casa di Bambola , mette in discussione i ruoli tradizionali di uomini e donne. Il personaggio di Nora si basa sulla vita reale di Laura Kieler, protagonista di un celebre scandalo dell'epoca. L'istituzione matrimoniale, al centro di questo dramma, vede il risveglio di coscienza di una moglie e madre della classe media. Per Ibsen,"ci sono...

Henrik Ibsen
Hedda Glaber

Hedda Glaber

Hedda, appena tornata dal viaggio di nozze, si trasferisce con il marito Jorgen nella nuova dimora. Qui, afflitta da una routine quotidiana che non le si addice e compressa da un rapporto coniugale che le risulta necessario e tuttavia deprimente, la protagonista vede nella manipolazione altrui l’unico mezzo per risollevarsi dalla frustrazione. È così che gli altri personaggi del racconto – dall...

Henrik Ibsen
Casa di bambola

Casa di bambola

Nora e Torvald Helmer vivono un’esistenza di apparente felicità: sposati da 8 anni, hanno tre bambini e, grazie alla nomina di lui a direttore di banca, vivono nel benessere. Nora nasconde però un tragico segreto: a seguito di una grave malattia del marito, ha contratto un importante debito con tale Krogstad, ex procuratore e strozzino, falsificando la firma del padre. Quando questi viene ...

Henrik Ibsen
Gli spettri (Collezione di teatro Vol. 154)

Gli spettri (Collezione di teatro Vol. 154)

Gengangere è il titolo originale di Spettri, uno dei drammi più significativi del teatro di Ibsen: uno dei testi che più fortuna ha avuto in ogni paese, e soprattutto in Italia, dove è stato a lungo rappresentato. Ibsen lo scrisse a Sorrento e a Roma nell'estate del 1881, cioè dopo Casa di bambola. Vi narrò le vicende di Helene Alving, una delle numerose figure femminili del suo teatro, che ...

Henrik Ibsen
La donna del mare (Collezione di teatro Vol. 167)

La donna del mare (Collezione di teatro Vol. 167)

La donna del mare, pubblicata nel 1888 è un'opera assai rigorosa, percorsa da una tensione poetica trascinante, almeno sul piano della struttura compositiva. E' vero che non tutto il dramma di Ellida, quello complementare del dottor Wangel, le vicissitudini dei personaggi minori che li circondano riescono a tradursi in compiuta espressività. Pur tuttavia il dramma ha momenti di straordinaria ...

Henrik Ibsen