Guglielmo Ferrero


La guerra europea : studi e discorsi

La guerra europea : studi e discorsi

La guerra europea: studi e discorsi di Guglielmo Ferrero offre un'analisi profonda e articolata degli eventi bellici in Europa, con un focus particolare sugli aspetti sociali, politici ed economici che hanno contraddistinto il conflitto. Attraverso uno stile incisivo e accattivante, Ferrero intreccia dati storici e riflessioni personali, evocando il contesto tumultuoso della prima metà del XX...

Guglielmo Ferrero
Fra i due mondi

Fra i due mondi

In 'Fra i due mondi', Guglielmo Ferrero esplora il complesso rapporto tra la civiltà occidentale e le culture orientali, offrendo una riflessione incisiva sulle dualità culturali e sociali del suo tempo. Con uno stile che combina una prosa precisa e incisiva a un'analisi sociopolitica profonda, Ferrero si inserisce in un contesto letterario segnato da un'influenza crescente del pensiero ...

Guglielmo Ferrero
La rovina della civiltà antica

La rovina della civiltà antica

Questo libro è altamente raccomandato a chiunque sia interessato alle dinamiche storiche e alla comprensione dei meccanismi che governano il declino delle civiltà. La capacità di Ferrero di unire erudizione e chiarezza espositiva rende l'opera accessibile sia a studiosi che a lettori curiosi. Leggere "La rovina della civiltà antica" non solo arricchisce la propria conoscenza storica, ma ...

Guglielmo Ferrero
Grandezza e decadenza di Roma 2: Giulio Cesare

Grandezza e decadenza di Roma 2: Giulio Cesare

2: Giulio Cesare I cinque volumi dell’opera furono pubblicati dal 1901 al 1907, e sono incentrati sulla crisi della Repubblica romana che portò al potere Giulio Cesare e poi l’imperatore Augusto. La fluidità della narrazione assicurò all’opera un clamoroso successo di pubblico, anche all’estero, dove fu presto tradotta e ammirata, ma fu stroncata dagli accademici italiani. Lontano sia dagli ...

Guglielmo Ferrero
Grandezza e decadenza di Roma 5: Augusto e il grande Impero

Grandezza e decadenza di Roma 5: Augusto e il grande Impero

5: Augusto e il grande impero I cinque volumi dell’opera furono pubblicati dal 1901 al 1907, e sono incentrati sulla crisi della Repubblica romana che portò al potere Giulio Cesare e poi l’imperatore Augusto. La fluidità della narrazione assicurò all’opera un clamoroso successo di pubblico, anche all’estero, dove fu presto tradotta e ammirata, ma fu stroncata dagli accademici italiani. Lontano ...

Guglielmo Ferrero
Grandezza e decadenza di Roma : completo 5 volumi

Grandezza e decadenza di Roma : completo 5 volumi

I cinque volumi dell’opera furono pubblicati dal 1901 al 1907, e sono incentrati sulla crisi della Repubblica romana che portò al potere Giulio Cesare e poi l’imperatore Augusto. La fluidità della narrazione assicurò all’opera un clamoroso successo di pubblico, anche all’estero, dove fu presto tradotta e ammirata, ma fu stroncata dagli accademici italiani. Lontano sia dagli impianti storici che...

Guglielmo Ferrero
Grandezza e decadenza di Roma 4: la Repubblica di Augusto

Grandezza e decadenza di Roma 4: la Repubblica di Augusto

4: La repubblica di Augusto I cinque volumi dell’opera furono pubblicati dal 1901 al 1907, e sono incentrati sulla crisi della Repubblica romana che portò al potere Giulio Cesare e poi l’imperatore Augusto. La fluidità della narrazione assicurò all’opera un clamoroso successo di pubblico, anche all’estero, dove fu presto tradotta e ammirata, ma fu stroncata dagli accademici italiani. Lontano ...

Guglielmo Ferrero
Grandezza e decadenza di Roma 3: Da Cesare ad Augusto

Grandezza e decadenza di Roma 3: Da Cesare ad Augusto

3: Da Cesare ad Augusto I cinque volumi dell’opera furono pubblicati dal 1901 al 1907, e sono incentrati sulla crisi della Repubblica romana che portò al potere Giulio Cesare e poi l’imperatore Augusto. La fluidità della narrazione assicurò all’opera un clamoroso successo di pubblico, anche all’estero, dove fu presto tradotta e ammirata, ma fu stroncata dagli accademici italiani. Lontano sia ...

Guglielmo Ferrero
Grandezza e decadenza di Roma 1:: la conquista dell'impero

Grandezza e decadenza di Roma 1:: la conquista dell'impero

I cinque volumi dell’opera furono pubblicati dal 1901 al 1907, e sono incentrati sulla crisi della Repubblica romana che portò al potere Giulio Cesare e poi l’imperatore Augusto. La fluidità della narrazione assicurò all’opera un clamoroso successo di pubblico, anche all’estero, dove fu presto tradotta e ammirata, ma fu stroncata dagli accademici italiani. Lontano sia dagli impianti storici che...

Guglielmo Ferrero
Grandezza e decadenza di Roma: Volume 4 - La repubblica di Augusto

Grandezza e decadenza di Roma: Volume 4 - La repubblica di Augusto

«Cesare non fu un grande uomo di stato, ma il più gran demagogo della storia. Egli personificò tutte le forze rivoluzionarie, splendide e orrende, dell'era mercantile in lotta con le tradizioni della vecchia società agricola [...] Allorché egli s'illuse di poter sovrapporre la volontà sua e il suo pensiero a tutte le correnti intellettuali e sociali del tempo, dominandole, egli scontentò tutti ...

Guglielmo Ferrero
Grandezza e decadenza di Roma: Volume 3 - Da Cesare ad Augusto

Grandezza e decadenza di Roma: Volume 3 - Da Cesare ad Augusto

«Cesare non fu un grande uomo di stato, ma il più gran demagogo della storia. Egli personificò tutte le forze rivoluzionarie, splendide e orrende, dell'era mercantile in lotta con le tradizioni della vecchia società agricola [...] Allorché egli s'illuse di poter sovrapporre la volontà sua e il suo pensiero a tutte le correnti intellettuali e sociali del tempo, dominandole, egli scontentò tutti ...

Guglielmo Ferrero
Grandezza e decadenza di Roma: Volume 2 - Giulio Cesare

Grandezza e decadenza di Roma: Volume 2 - Giulio Cesare

«Cesare non fu un grande uomo di stato, ma il più gran demagogo della storia. Egli personificò tutte le forze rivoluzionarie, splendide e orrende, dell'era mercantile in lotta con le tradizioni della vecchia società agricola [...] Allorché egli s'illuse di poter sovrapporre la volontà sua e il suo pensiero a tutte le correnti intellettuali e sociali del tempo, dominandole, egli scontentò tutti ...

Guglielmo Ferrero
Grandezza e decadenza di Roma: Volume 1 - La conquista dell'Impero

Grandezza e decadenza di Roma: Volume 1 - La conquista dell'Impero

«Cesare non fu un grande uomo di stato, ma il più gran demagogo della storia. Egli personificò tutte le forze rivoluzionarie, splendide e orrende, dell'era mercantile in lotta con le tradizioni della vecchia società agricola [...] Allorché egli s'illuse di poter sovrapporre la volontà sua e il suo pensiero a tutte le correnti intellettuali e sociali del tempo, dominandole, egli scontentò tutti ...

Guglielmo Ferrero
Grandezza e decadenza di Roma: Volume 5 - Augusto e il Grande Impero

Grandezza e decadenza di Roma: Volume 5 - Augusto e il Grande Impero

«Cesare non fu un grande uomo di stato, ma il più gran demagogo della storia. Egli personificò tutte le forze rivoluzionarie, splendide e orrende, dell'era mercantile in lotta con le tradizioni della vecchia società agricola [...] Allorché egli s'illuse di poter sovrapporre la volontà sua e il suo pensiero a tutte le correnti intellettuali e sociali del tempo, dominandole, egli scontentò tutti ...

Guglielmo Ferrero
Grandezza e decadenza di Roma: L'opera completa: volumi I-V

Grandezza e decadenza di Roma: L'opera completa: volumi I-V

I cinque volumi dell’opera furono pubblicati dal 1901 al 1907, e sono incentrati sulla crisi della Repubblica romana che portò al potere Giulio Cesare e poi l’imperatore Augusto. La fluidità della narrazione assicurò all’opera un clamoroso successo di pubblico, anche all’estero, dove fu presto tradotta e ammirata, ma fu stroncata dagli accademici italiani. Lontano sia dagli impianti storici che...

Guglielmo Ferrero
Grandezza e decadenza di Roma 4 La repubblica di Augusto

Grandezza e decadenza di Roma 4 La repubblica di Augusto

Si riviveva, alla fine! Da ogni parte la tremenda procella sgombrava l’atmosfera, fuggiva, spariva all’estremo orizzonte; in alto, a destra, a sinistra il cielo si rasserenava, immensi squarci azzurri brillavano, promettitori di pace e di gioia. Tutti, tutti i tormenti della rivoluzione, la tirannide triumvirale, la anarchia militare, la rapina delle imposte, erano finiti; il Senato ...

Guglielmo Ferrero
Grandezza e decadenza di Roma 3: Da Cesare ad Augusto

Grandezza e decadenza di Roma 3: Da Cesare ad Augusto

In questo volume, con lo stesso metodo adoperato nei due precedenti, ho studiati e narrati gli eventi che dalla morte di Cesare vanno alla seduta del Senato in cui Ottaviano ricevè il titolo di Augustus. Sono diciassette anni di storia – dal 15 marzo del 44 a. C. al 16 gennaio del 27 a. C. –: diciassette anni tra i più importanti della storia di Roma, perchè ...

Guglielmo Ferrero
La vecchia Europa e la nuova

La vecchia Europa e la nuova

Il mondo si è capovolto. La faccia di tutte le cose è sfigurata. L’umanità non riconosce più sè medesima. La terra è coperta di orrende cicatrici. Alcune delle sue regioni più floride sono morte, come i crateri dei vulcani. Il fuoco e l’odio hanno distrutto le città, sterminato le foreste, calcinato le glebe. Là dove il fuoco dell’uomo l’ha risparmiata, la terra è stata disseccata internamente ...

Guglielmo Ferrero