Fulvio Capezzuoli


Gli anni del sole stanco (iDobloni Cartesiani Vol. 1)

Gli anni del sole stanco (iDobloni Cartesiani Vol. 1)

“Quello che leggerai in questo libro sui tanti che sono morti, è la storia di chi voleva rimediare a un’ingiustizia terribile che patirono le genti del meridione. Da quell’ingiustizia sono nati i mali che affliggono queste disgraziate terre...” Una storia diversa. Non quella narrata dai Savoia. Non quella narrata dai Borboni. Questa storia l’hanno raccontata in pochi ed è quella dei ...

Fulvio Capezzuoli
Milano 1949, Maugeri e i delitti del CRAL (Impronte)

Milano 1949, Maugeri e i delitti del CRAL (Impronte)

Sesta indagine del commissario Maugeri, ambientata a Milano nella primavera del 1949.Il barista di un CRAL (Circolo Ricreativo Aziendale Lavoratori) viene ucciso durante una presunta rapina, ma il commissario Maugeri non sembra essere convinto di come si sono svolti i fatti. Un secondo omicidio, sempre collegato al CRAL, rafforza la sua perplessità.Il commissario non ha molto su cui lavorare, e...

Fulvio Capezzuoli
Al di là dell'oceano

Al di là dell'oceano

La Magna Grecia è la terra di Alessio, protagonista di questo affresco storico ricco di minuziose e vivide ricostruzioni ambientali. Il viaggio è tema centrale, perché attraverso di esso si sviluppa un percorso di formazione umano, culturale e morale. Fondamentali saranno per Alessio la figura del padre e dell'amante Nestore, ma anche gli incontri con i grandi del suo tempo (Pitagora su tutti...

Fulvio Capezzuoli
Milano 1946, delitti a Città Studi

Milano 1946, delitti a Città Studi

Milano: un mattino dell’estate del 1946, il commissario Maugeri raccoglie la deposizione di Rosalba Attanasio, preoccupata per la sparizione del suo cane, anzi per il suo presunto omicidio. Due giorni dopo la donna precipita dalla finestra di casa sua e il commissario scopre che in realtà il cane non è mai scomparso, anche perché non è mai esistito. Rosalba è forse una squilibrata? O la ...

Fulvio Capezzuoli