Federico García Lorca


Libri! Libri!: Discorso al paese di Fuente Vaqueros (EastMedLit)

Libri! Libri!: Discorso al paese di Fuente Vaqueros (EastMedLit)

Pubblicato per la prima volta in Spagna nel 1986, il Discorso al paese di Fuente Vaqueros (Alocución al pueblo de Fuente Vaqueros) fu letto ad alta voce dal poeta, presumibilmente nei primi giorni di settembre del 1931, davanti ai suoi concittadini in occasione dell’inaugurazione della biblioteca comunale del paese natìo. Il discorso è una vera ode ai libri, una ...

Federico García Lorca
La casa di Bernarda Alba

La casa di Bernarda Alba

Bernarda Alba, dopo la morte del marito, impone un lutto rigoroso alle sue cinque figlie impedendo loro di uscire di casa. La figlia maggiore, Angustia, ha ereditato una parte importante del patrimonio paterno e le viene concesso di sposarsi con il giovane «Pepe il romano», il quale è però unicamente interessato alla dote della sposa e inizia una relazione ...

Federico Garcia Lorca
Libertà

Libertà

Federico Garcia Lorca è un martire di una guerra fratricida che lo restituisce alla nostra memoria immortale come scrittore, poeta e uomo che amava e cercava la libertà. Una selezione di 12 poesie illustrate in modo prezioso dall'illustratore Valerio Villani, che ha curato il concept visionario ed evocativo dell'albo, rende viva la sua costante ricerca e la sua poetica ...

Federico Garcia Lorca
Poesie. Raccolta completa (Poesia)

Poesie. Raccolta completa (Poesia)

Voce tra le più originali del Novecento spagnolo, amico di S. Dalí e L. Buñuel, partecipò ai vari tentativi modernisti, specialmente impressionisti. Morì durante i primi giorni della guerra civile, fucilato dai franchisti. Talvolta ridotto a cantore folkloristico dell'Andalusia per raccolte come il Romancero gitano (1928), suo primo successo popolare, G.L. in realtà superò questa posizione ...

Federico Garcia Lorca