Federico De Roberto


I VICERE': NARRATIVA ITALIANA 11

I VICERE': NARRATIVA ITALIANA 11 1

ATTENZIONE BONUS! PUOI SCARICARE GRATUITAMENTE QUESTO EBOOK SE COMPERI IL CORRISPONDENTE LIBRO CARTACEO. ATTENTION BONUS! YOU CAN DOWNLOAD THIS EBOOK FOR FREE IF YOU CARRY THE CORRIPSONDING PAPER BOOK. Un grande romanzo ambientato nel periodo risorgimentale. La storia di una nobile famiglia, addirittura "Viceré" spagnoli della Sicilia, destinata alla perdizione. Troppi matrimoni tra ...

Federico De Roberto
Come si ama

Come si ama

"Come si ama" , è un'analisi profonda e raffinata delle dinamiche amorose, esplorando le diverse sfaccettature del sentimento amoroso attraverso le esperienze della protagonista, Maria. Il romanzo racconta il viaggio emotivo della giovane donna, che attraversa l’infatuazione, l’idealizzazione e infine la disillusione dell’amore, mettendo in evidenza il peso delle convenzioni sociali e ...

Federico De Roberto
I Viceré

I Viceré

I Viceré  è il romanzo più celebre di Federico De Roberto, ambientato sullo sfondo delle vicende del risorgimento meridionale, qui narrate attraverso la storia di una nobile famiglia catanese, quella degli Uzeda di Francalanza, discendente da antichi Viceré spagnolidella Sicilia ai tempi di Carlo V.

Federico De Roberto
L'imperio

L'imperio

Il romanzo narra le vicende di don Consalvo Uzeda, principe di Francalanza, uomo ambizioso e spregiudicato, che eletto deputato, si trasferisce a Roma dalla sua Catania, e qui, approfittando del suo nome e delle sue ricchezze, riesce poco alla volta a farsi largo nella vita politica italiana. Muovendosi abilmente in una trama sconfortante di intrighi e macchinazioni messe in atto da uomini ...

Federico De Roberto
I Viceré - Edizione integrale arricchita da riassunti esplicativi di ogni capitolo

I Viceré - Edizione integrale arricchita da riassunti esplicativi di ogni capitolo

Benvenuti nel mondo degli Uzeda, una famiglia nobile siciliana erede dei Viceré spagnoli. In "I Vicerè", Federico De Roberto racconta la loro decadenza morale e fisica durante il Risorgimento italiano. Tra potere, avidità e intrighi, il romanzo offre un ritratto disincantato della società dell'epoca. Per aiutarti a comprendere meglio questo ...

Federico De Roberto
L'Imperio

L'Imperio

Il romanzo narra le vicende di don Consalvo Uzeda, principe di Francalanza, uomo ambizioso e spregiudicato, che, eletto deputato, si trasferisce a Roma dalla sua Catania, e qui, approfittando del suo nome e delle sue ricchezze, riesce poco alla volta a farsi largo nella vita politica italiana. Muovendosi abilmente in una trama sconfortante di intrighi e macchinazioni messe in atto da uomini...

Federico De Roberto
I Viceré

I Viceré

«Noi siamo troppo volubili e troppo cocciuti ad un tempo. Guardiamo la zia Chiara, prima capace di morire piuttosto che di sposare il marchese, poi un'anima in due corpi con lui, poi in guerra ad oltranza. Guardiamo la zia Lucrezia che, viceversa, fece pazzie per sposare Giulente, poi lo disprezzò come un servo, e adesso è tutta una cosa con lui, fino al punto di far ...

Federico De Roberto
La paura

La paura

Un plotone di soldati guidati da un tenente pieno di umanità; una postazione strategica collegata alla trincea italiana da un camminamento esposto al fuoco nemico; sul fronte opposto, un cecchino infallibile: sono questi gli elementi dai quali prende vita il drammatico testo di De Roberto. Definito da Gabriele Pedullà «uno dei vertici del racconto italiano dell’...

Federico De Roberto
I Vicerè: A cura di Cecilia Tomassini

I Vicerè: A cura di Cecilia Tomassini

Federico De Roberto
I Viceré

I Viceré

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Federico De Roberto
Novelle

Novelle

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Federico De Roberto
La sorte

La sorte

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Federico De Roberto
La messa di nozze, La morte dell'amore, Processi verbali

La messa di nozze, La morte dell'amore, Processi verbali

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Federico De Roberto
Al rombo del cannone (completo)

Al rombo del cannone (completo)

Dall’incipit del libro: Il regno d’Italia è dunque in guerra ad oltranza contro l’impero d’Austria: dall’Adige all’Isonzo, dalle vette delle Prealpi tridentine agli anfratti del Carso il bombardamento imperversa, la battaglia infuria. Soldati italiani veleggiano per l’Adriatico, battaglioni di bersaglieri operano in Val Sabbia; i nomi di Gorizia, di Tolmino, di Malborghetto, di Monfalcone, di ...

Federico De Roberto
I Viceré

I Viceré

Straordinario romanzo della letteratura popolare e colta italiana, sottovalutato dai suoi contemporanei, è una saga epica di inaudita ricchezza, che esplora la storia e le vicende esistenziali di un’antica famiglia catanese d’origine spagnola: gli Uzeda di Francalanza.

Federico De Roberto
I Viceré

I Viceré

L'eterno destino della nobile famiglia siciliana degli Uzeda di Francalanza è quello di dominare: sotto gli spagnoli e nel Regno delle Due Sicilie, con il denaro e la violenza; dopo l'impresa dei Mille, mediante il tradimento e la finzione. Capolavoro del verismo italiano, scritto da un autore non ancora trentenne, I Viceré (1894) inserisce la saga della casata in una vasta narrazione ...

Federico De Roberto
Documenti umani

Documenti umani

In De Roberto non è presente solo una forte inclinazione verista e naturalista. La prosa è unica e personale. La sua produzione ancora oggi appare moderna e attuale. Tutto ciò è ben sintetizzato nella raccolta di novelle Documenti umani , pubblicata a Milano nel 1888. Il titolo allude evidentemente al multiforme campionario di personalità e comportamenti, fotografati e immortalati per sempre ...

Federico De Roberto
Il paradiso perduto

Il paradiso perduto

Tra le novelle scritte da Federico De Roberto maggiormente orientate verso l’analisi psicologica dei personaggi, Il Paradiso perduto costituisce una delle più significative. A presentarla, illuminando il racconto anche dal punto di vista dell’elemento autobiografico (in un’opera in cui un tormentoso viaggio in treno richiama chiaramente le vicende paterne dell’autore), un’introduzione dell’...

Federico De Roberto
I Viceré: Ediz. integrale (Grandi classici)

I Viceré: Ediz. integrale (Grandi classici)

IN OFFERTA LANCIO! Considerato, insieme a I Malavoglia di Verga, uno dei capolavori del verismo italiano, lo splendido romanzo di De Roberto narra la storia di un’antica famiglia catanese, discendente da antichi viceré spagnoli della Sicilia, gli Uzeda di Francalanza. La saga familiare ha inizio con la morte della principessa Teresa e con la lettura del suo testamento, e la smaniosa ricerca ...

Federico De Roberto
I viceré: Testo integrale con illustrazioni informative

I viceré: Testo integrale con illustrazioni informative

Le vicende della famiglia Uzeda de Francalanza sono il centro della narrazione de I viceré, l'opera più nota di Federico De Roberto. Nel contesto storico del risorgimento meridionale, le vicende della nobile casata catanese vengono narrate a partire dal 1855 con la morte della dispotica principessa Teresa e con la rivelazione del suo lascito che favorisce alcuni figli, in particolare il ...

Federico De Roberto
Catania

Catania

Catania è la città dai mille volti e notevole è anche la vita culturale che ruota intorno all’università, una tra le più antiche d’Italia.  Visitarla è una continua sorpresa: si può passeggiare tra i grandi viali settecenteschi e rilassarsi in uno dei locali lungo la via Etnea, cuore pulsante della mondanità catanese. Ma com'era la città un secolo fa? Grazie a 152 illustrazioni è stato ...

Federico De Roberto
L'imperio

L'imperio

Terzo e ultimo volume del ciclo degli Uzeda, L’imperio riprende il personaggio principale de I Viceré , l’ambizioso e cinico Consalvo, e ne segue l’ascesa politica a Roma, in qualità di deputato e di ministro. Sinora poco letto anche a causa dello stato provvisorio in cui l’autore lasciò il dattiloscritto tra le sue carte (prima della pubblicazione postuma nel 1929), il romanzo di De ...

Federico De Roberto
L'Illusione

L'Illusione

– Il nonno! Il nonno!… Arriva!… È qui!… Lasciata a precipizio la finestra insieme con Lauretta, ella si mise a correre per le stanze, gridò dinanzi all’uscio della mamma: “È arrivato!… È qui!…” scappò a dare l’allarme alle persone di servizio, e tornò verso la sala, chiamando: – Nonno!… Nonno!… Eccoci, nonno!… Il nonno, seguìto dal portiere e dal facchino con le valigie, era a mezza scala ...

Federico De Roberto
Processi verbali

Processi verbali

In dodici brevi racconti De Roberto ci propone una realtà nuda e cruda, senza fronzoli né artifici letterari. Da  Il rosario  fino a  Il viaggio a San Vito , passando per  Lupetto (titolo di verghiana memoria) e  Pietro Micca , a dominare al di là del verismo è l’impersonalità assoluta. Una sorta di realismo radicale che si ottiene, secondo De Roberto, tramite dialoghi continui, intervallati da...

Federico De Roberto
L'arte

L'arte

CHI ha letto la storia di Bouvard e Pécuchet, i due compassionevoli enciclopedici eroi balzati fuori dalla mente creatrice di Gustavo Flaubert, rammenterà che, dopo avere studiato tanti rami dello scibile, la storia, la chimica, l’anatomia, l’archeologia, la politica, l’agricoltura, l’igiene; delusi continuamente dalle contraddizioni, dalle oscurità, dalle incertezze e dagli errori dei quali è ...

Federico De Roberto

1 2