Ettore Perrella
Al limite: Pensieri sulla fine e sull’inizio (Accademia per la formazione Vol. 5)
Il limite è una linea di confine, della quale non si può fare esperienza, perché separa, ma non vi si può vivere. Eppure è necessario pensare che cos’è, visto che un limite è anche la nostra nascita o la nostra morte, insomma il nostro venire ad essere ed il nostro svanire irrevocabile. Finora la filosofia e la scienza hanno semplicemente negato che il limite ci sia: la prima parlando dell’...
Ettore Perrella
SETTE MILIARDI DI EBREI: Considerazioni etico-politiche sull'ebraismo e l'antisemitismo (Nuovi Orizzonti di Inconscio e Società/ Studi Vol. 9)
Da che cosa deriva l’antisemitismo, che è stato da sempre la matrice del razzismo? Per rispondere a questa domanda Ettore Perrella riconduce la storia di due millenni e mezzo di ebraismo alla contraddizione di fondo della religione ebraica: il Dio degli Ebrei per un verso ha stretto un’alleanza con un solo popolo, ma per un altro è anche il Dio unico di tutti gli altri. Il Dio del monoteismo, ...
Ettore Perrella