Enrico Bernard


Donne che ballano coi lupi

Donne che ballano coi lupi

Penelope, Beatrice, Isabella Andreini, Jane Austen, Mary Shelley, Sophie Taeuber Arp, Gudrun Ensslin, Una ragazza vittima del G8 di Genova, Una vittima di mafia... Donne intrepide, donne audaci, donne appassionate e idealiste, donne sole. Enrico Bernard è da sempre affascinato dall’universo femminile e ce lo racconta da molti anni a modo suo, da vari punti di vista. Un modo ...

Enrico Bernard
La Voragine

La Voragine

L'Italia vista come un immane, caotico cantiere dove si ci si scava un inutile buco sotto ai piedi. Ori e il Capo sono rimasti soli a fingere, a credere, oppure solo a sperare di lavorare, ma non hanno ordini, nessuna direttiva, zero programmi. Dall'alto una voce sempre più gracchiante, assordante, inquietante intima di SCATTARE! Ma dove? In che direzione? E poi: è un ordine? O è un contro-...

Enrico Bernard
Autori e drammaturgie: Enciclopedia del teatro italiano contemporaneo

Autori e drammaturgie: Enciclopedia del teatro italiano contemporaneo

Tutti gli autori del teatro italiano contemporaneo dal 1947 al 2017. Opere, date, scheda e profilo critico. Appendici sui generi dello spettacolo.

Enrico Bernard
Voci di donna: 7 monologhi al femminile

Voci di donna: 7 monologhi al femminile

Sette donne speciali per sette messaggi speciali: Penelope richiama il despota della sua anima Odisseo, Beatrice risponde per le rime alla sublimazione dell'ideale femminile di Dante, Mary Shelley genera il mostro Frankenstein, Sophie Taeuber Arp moglie di Jean Arp racconta l'avventura dadaista del Cabaret Voltaire duettando con Tzara, Einstein e Lenin, Gudrun Ensslin compagna del terrorista ...

Enrico Bernard
Lutero: un patto con l'Io

Lutero: un patto con l'Io

Piano dell’opera: Parte prima: Storia del Patto col Diavolo I - Il patto con l'Io: Martin Lutero tra Faust e la Baader-Meinhoff. II - Faust e Lutero. III - Faust e il "faustismo". IV - Faust e Shylock. V - Faust e lo stato di natura. VI - Il mistero di Faust. VII - Faust e il problema della libertà. VIII - Faust e il suo doppio "inglese". IX - Il paradosso di Lessing. X - Il “gran mondo ...

Enrico Bernard
Tanto la rivoluzione non scoppierà

Tanto la rivoluzione non scoppierà

Dramma dall'omonimo romanzo di Carlo Bernari (Mondadori). Basta ribellarsi per cambiare il mondo, oppure occorre progettare la propria fine come fine di tutto? Uccidersi per uccidere sembra l'unica verità conquistabile in un universo che ha ridotto ogni forma di rivolta in un'industria redditizia.

Enrico Bernard
Mary Shelley e Frankenstein

Mary Shelley e Frankenstein

Bernard si è ispirato alla vita della Shelley, nata Wollstonecraft, e al suo appassionato amore per il poeta Percy Shelley, ma si è servito del suo personaggio per una creazione in chiave di ballata, dove Mary Shelley prende corpo in scena narrando la sua vita in una forma di esaltazione onirica in alternanza con momenti di narrazione storico-romanzesca in cui lo stesso autore dà voce a notizie...

Enrico Bernard