Dario Romano

Jacopo Tintoretto: L'energia della pennellata: Il più grande cervello della storia della pittura (L'arte del Rinascimento)
Jacopo Robusti, noto come Tintoretto, è una figura cardine nell’arte del Rinascimento veneziano, un artista che ha saputo fondere tradizione e innovazione con una forza creativa senza precedenti. Nato nel 1518 in una Venezia che viveva il suo apogeo culturale e commerciale, Tintoretto si è distinto per la sua energia pittorica, la rapidità delle sue pennellate e la...
Dario Romano
Tiziano Vecellio: Il dio dell'arte: Il più grande e influente pittore di tutti i tempi (L'arte del Rinascimento)
Quando si parla di Tiziano Vecellio, non si parla solo di un artista, ma di una rivoluzione eterna che ha attraversato secoli e che continua a influenzare il mondo dell'arte. Con il suo straordinario e ineguagliabile talento nell’uso del colore e del disegno e la capacità di dare vita alle emozioni sulla tela, Tiziano ha conquistato i committenti più potenti dell'...
Dario Romano
Tra Prospettiva e Sfumato: La Maestria di Leonardo da Vinci (L'arte del Rinascimento)
Leonardo ha incarnato un’epoca di rinnovamento culturale, una rivoluzione artistica e scientifica senza precedenti. Questo libro nasce con l’intento di celebrare la complessità della sua personalità e la profondità della sua mente. Leonardo non era solo un artista. Era un uomo universale, un osservatore instancabile della natura e un uomo estremamente curioso...
Dario Romano
Michelangelo Buonarroti: Analisi Critica: La verità oltre le apparenze (L'arte del Rinascimento)
Michelangelo Buonarroti è spesso celebrato, convenzionalmente, come uno dei più grandi geni artistici del Rinascimento, un titolo che gli è stato attribuito con insistenza e che il volume mette in discussione con una profondità critica unica. Quest’opera rappresenta un viaggio stimolante che sfida i canoni convenzionali di giudizio sull’artista, ...
Dario Romano
Paolo Veronese: Lo spettacolo della pittura: Il più grande maestro di visione pittorica (L'arte del Rinascimento)
Paolo Veronese rappresenta una delle vette più alte dell’arte del Rinascimento veneziano. Con la sua capacità di mescolare magistralmente luce e colore, questo genio pittorico non solo ha immortalato la magnificenza della Serenissima, ma ha anche posto le basi per sviluppi artistici futuri, anticipando tecniche che influenzeranno il Barocco e persino l’...
Dario Romano
Andrea Palladio: il dio dell'architettura: Il più grande e influente architetto di tutti i tempi (L'arte del Rinascimento)
Andrea Palladio è il dio dell’architettura, il maestro che ha saputo sintetizzare l’essenza della bellezza, della proporzione, della perfezione e dell’armonia universale. Questo libro è un omaggio al più grande e influente architetto di tutti i tempi, un uomo che ha saputo trasformare le pietre in poesia, le forme in ideali, e i sogni in realtà ...
Dario Romano
Raffaello Sanzio: L’Armonia del Rinascimento: Genio di Eleganza e Simmetria (L'arte del Rinascimento)
Nel mondo dell'arte, il nome di Raffaello Sanzio brilla come sinonimo di grazia, armonia ed equilibrio. Nato a Urbino nel 1483, in un contesto culturale che combinava sapientemente l’eredità classica con il fervore innovativo del Quattrocento, Raffaello è stato un artista che ha saputo fondere genialmente tradizione e modernità. In ogni pennellata, in ogni ...
Dario Romano
Canaletto e il Vedutismo: La realtà cristallizzata (L'arte del Barocco e Rococò Vol. 8)
Venezia fu la capitale della pittura del Rococò. Una delle belle sfaccettature di questo periodo artistico (‘700) fu il movimento vedutista, che ha la sua più alta testimonianza nella città lagunare. Nel ‘700 si iniziano a realizzare dipinti, disegni e incisioni, che riproducono in maniera fedelissima la realtà, dove in forma prospettica primeggiano ...
Dario Romano
Bernini e la scultura del Barocco (L'arte del Barocco e Rococò Vol. 2)
La Scultura barocca è la scultura associata al movimento culturale barocco, nato a Roma fra gli ultimi anni del XVI secolo e il terzo decennio del Seicento. La caratteristica comune a tutto quel movimento artistico è il linguaggio forte, viscerale, alla ricerca dell'effetto e dell'attenzione della platea. La scultura barocca è un proseguo di quella Manierista, ...
Dario Romano
Caravaggio: Il seduttore della visione (L'arte del Barocco e Rococò Vol. 4)
Guardando un dipinto del Caravaggio si rimane subito meravigliati dall'uso della luce, che, con i suoi decisi e solidi effetti di chiaroscuro, sottolinea i volumi delle figure. Queste ultime appaiono, nella composizione, con grande teatralità. Caravaggio si formò presso il maestro Simone Peterzano, che fu allievo del divino Tiziano. L'artista cresce così, sotto ...
Dario Romano
Rembrandt: Il genio della comunicazione (L'arte del Barocco e Rococò Vol. 6)
La Ronda di notte è una delle opere più celebri di Rembrandt: la scena rappresenta l'annuale parata della compagnia degli archibugieri per le vie di Amsterdam. Rembrandt con la sua sensibilità, ci fa quasi sentire i rumori, il disordine, lo sbattere un po’ confuso delle aste. Gli sfolgoranti passaggi luminosi, l'intensità dei ritratti, il totale ...
Dario Romano
Giambattista Tiepolo e la pittura di cieli (L'arte del Barocco e Rococò Vol. 9)
Giambattista Tiepolo è stato il più grande artista della storia dell’arte del ‘700. Veneziano, aperto a tutte le suggestioni che riceveva (dal tenebrismo di Giovanni Battista Piazzetta e Federico Bencovich alle luminose atmosfere di Ludovico Dorigny), Giambattista Tiepolo maturò uno stile chiaro e arioso, nel quale veniva stravolto il significato delle ...
Dario Romano
L'architettura del Barocco e del Rococò (L'arte del Barocco e Rococò Vol. 3)
Sotto i pontificati di Urbano VIII Barberini, di Innocenzo X Pamphili e Alessandro VII Chigi, il Barocco divenne uno stile internazionale che la città dei papi diffuse in tutto il mondo occidentale. Chiese e palazzi assumono forme articolate, mentre le superfici si alternano tra forme concave e convesse, attraversate da cornici riccamente decorate. Lo spazio suggerisce un movimento ...
Dario Romano
Rubens e la vitalità della pittura (L'arte del Barocco e Rococò Vol. 5)
Uomo colto, di formazione umanistica e plurilingue, Pieter Paul Rubens fu un intellettuale artista seicentesco, che oltre a dipingere si dedicava allo scambio e all'acquisto di opere d'arte. Tramite i suoi più svariati influssi, da Tiziano, Veronese e Tintoretto, fino a Caravaggio e Annibale Carracci, Rubens fu il creatore di un nuovo stile dinamico, sentimentale, passionale, ...
Dario Romano
Diego Velázquez: Tra realtà e illusione (L'arte del Barocco e Rococò Vol. 7)
Con i suoi colori e la sua tecnica, Velázquez ritrae con particolare aderenza alla realtà, la condizione umana sia degli uomini e delle donne del popolo, sia dei ricchi membri della corte reale. Il suo interesse nel cogliere l’individualità del personaggio, avvalendosi di una luce chiara e avvolgente e lo strabiliante effetto di istantaneità che ne risulta...
Dario Romano
Rinascimento: I grandi maestri della pittura del '500
Il '500 fu il periodo in cui operarono geniali artisti in Italia: Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Giorgione, Tiziano, sono solo alcuni dei grandi artisti di quest'epoca, nonché tra i più grandi artisti di tutti i tempi. In questo volume della collana, L'arte del Rinascimento, verrà trattata la pittura del '500, attraverso l'analisi critica e ...
Dario Romano
Antonio Canova: Il Divino scultore e il Regno della perfezione ideale
Nato a Possagno, in provincia di Treviso, Antonio Canova fu il miglior artista della scena artistica del Neoclassicismo. L'artista, pur vivendo in una difficile epoca dove vi era il dominio di Napoleone, incantò Roma e i papi con la sua arte, lavorando anche per lo stesso Napoleone, per gli Stati Uniti d'America, per i Russi e per gli Asburgo: internazionalità che ...
Dario Romano
Tiziano: Il Regno del colore del più eccellente di quanti hanno dipinto
Monografia dedicata al genio pittorico di Tiziano Vecellio. L'artista dominò il suo tempo, oscurando gli artisti contemporanei a suon di committenze. Tiziano difatti fu pittore ufficiale di corte della Repubblica di Venezia, dei Gonzaga, degli Este, dei Duchi di Ferrara, della corte papale, fino ad arrivare ad essere il pittore ufficiale dell'Impero d Carlo V e del Re spagnolo...
Dario Romano