Costantino Felice


Un mezzogiorno particolare: Storia dell’Abruzzo: contro i luoghi comuni e le retoriche identitarie

Un mezzogiorno particolare: Storia dell’Abruzzo: contro i luoghi comuni e le retoriche identitarie

Nel corso dei secoli una pervadente montuosità ha indotto le «genti d’Abruzzo» a declinare la loro storia nel difficile rapporto tra quadri ambientali e azione umana. Ma in che misura l’imponente geografia dei luoghi e le dinamiche economico-sociali che ne sono conseguite hanno forgiato il carattere degli abitanti, condizionandone scelte e comportamenti? Se ne può desumere una specifica ...

Costantino Felice
Mezzogiorno tra identità e storia: Catastrofi, retoriche, luoghi comuni

Mezzogiorno tra identità e storia: Catastrofi, retoriche, luoghi comuni

«Come suole dirsi della disgrazia per un individuo, così della catastrofe per una comunità: è allora che se ne disvela la vera tempra umana. Questo adagio sembra trovare ampio riscontro con lo spaventoso terremoto che ha colpito L’Aquila nel 2009. È quanto di solito accade di fronte a ogni sventura, che si tratti di scuotimenti tellurici o di guerre. Ma non si era mai assistito, nel sistema ...

Costantino Felice