Cesare de Seta
![La civiltà architettonica in Italia: Dal 1945 a oggi](/covers-3d/64855-la-civilta-architettonica-in-italia-dal-1945-a-oggi.jpg)
La civiltà architettonica in Italia: Dal 1945 a oggi di Cesare De Seta
Un lungo e appassionante viaggio nella storia dell’architettura italiana del secondo dopoguerra. Un itinerario ricco di legami e di scambi con le arti figurative, di relazioni (ma anche scontri) con la critica e la cultura dell’epoca, in cui Cesare de Seta illustra i percorsi biografici e professionali dei protagonisti della scena architettonica del secondo dopoguerra, da Ridolfi a Rogers, da ...
![La città: Da Babilonia alla smart city](/covers-3d/58484-la-citta-da-babilonia-alla-smart-city.jpg)
La città: Da Babilonia alla smart city di Cesare De Seta
Oggi oltre metà della popolazione mondiale vive in una città, e si stima che nel 2050 questa percentuale salirà ai tre quarti. Le città esistono da migliaia di anni - da quando gli uomini hanno cominciato a vivere insieme in un luogo, lo hanno racchiuso tra mura e arricchito con monumenti e edifici pubblici - ma il significato del termine è profondamente mutato nel corso dei secoli. Basta ...
![Venezia e Moby Dick](/covers-3d/49894-venezia-e-moby-dick.jpg)
Venezia e Moby Dick di Cesare De Seta
Ciascuno di noi ha in cuor suo un’idea di Venezia, proprio perché di questa straordinaria città non esiste e non può esistere una definizione esaustiva. Venezia è sgusciante e imprendibile, come un animale misterioso. L’idea di Cesare de Seta è che essa sia come Moby Dick, la balena bianca con cui Ahab mette in gioco il suo destino: un’inafferrabile città-destino, immersa nel Mediterraneo con i...