Carmine Ruizzo
![L'ora di musica d'insieme](/covers-3d/105498-l-ora-di-musica-d-insieme.jpg)
L'ora di musica d'insieme di Carmine Ruizzo
Diciannove temi in forma di trio, presentati in versioni semplificate e nelle tonalità più confacenti ai violinisti alle prime armi. Un’occasione per dare l’opportunità agli alunni delle scuole medie ad indirizzo musicale di provare il piacere di suonare in gruppo. I brani possono essere anche eseguiti in forma di duetto, scegliendo come accompagnamento alla melodia del Violino principale, ...
![La terra dei suoni: Un viaggio attraverso la musica popolare campana](/covers-3d/72215-la-terra-dei-suoni-un-viaggio-attraverso-la-musica-popolare-campana.jpg)
La terra dei suoni: Un viaggio attraverso la musica popolare campana di Carmine Ruizzo
L’immaginazione è un dono quasi universale; la poesia è dovunque, il poeta è simile agli altri uomini, canta ciò che è in tutte le anime, in tutti gli spiriti. Esprimendo il suo pensiero, esprime il pensiero generale. È il momento in cui l vero individuo è l’etnia. Il poeta è la voce di questo individuo collettivo, niente altro . Il folklore musicale, la sopravvivenza di musiche e balli ...
![Umberto Giordano ed il verismo](/covers-3d/71871-umberto-giordano-ed-il-verismo.jpg)
Umberto Giordano ed il verismo di Carmine Ruizzo
Cos’è che rende Malavita l’opera Verista Napoletana? Cosa ha spinto Umberto Giordano a cambiare il finale del terzo quadro di Andrea Chenièr? Una riflessione finalizzata all’analisi del concetto di “popolare” e della tecnica compositiva presente nelle opere veriste di Umberto Giordano. Due opere animate da una forma di linguaggio ricco di concretezza e realtà che si avvicina molto allo stile ...