Carlo Collodi


le avventure di Pinocchio

le avventure di Pinocchio 1

Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio edizione integrale                                                                                             Grafica e illustrazioni di   Leonardo Mattioli                                             ISBN   9788899481193 Il fiorentino Carlo Lorenzini (1826 – 1890), più noto al pubblico di grandi e piccini col nome di Collodi, mutuato dal paese ...

Carlo Collodi
Pinocchio

Pinocchio

C'era una volta un falegname, un burattino birichino e una fata buona! Una delle più belle fiabe classiche di sempre in un volume per i più piccoli arricchito da meravigliose illustrazioni.

Carlo Collodi
Le avventure di Pinocchio in italiano moderno: Edizione integrale arricchita da curiosità e da oltre ottanta illustrazioni del pittore fiorentino Carlo Chiostri

Le avventure di Pinocchio in italiano moderno: Edizione integrale arricchita da curiosità e da oltre ottanta illustrazioni del pittore fiorentino Carlo Chiostri

Una delle storie più lette e apprezzate di tutti i tempi, tradotta in oltre duecentoquaranta lingue e svariati dialetti, viene qui riproposta in edizione integrale e in italiano moderno, con un testo però profondamente rispettoso delle intenzioni dell’autore e fedele, nei limiti del possibile, alla versione originale, vecchia di quasi 150 anni. Ad impreziosire l’opera le oltre 80 suggestive ...

Carlo Collodi
I ragazzi grandi: Bozzetti e studi dal vero (Pubblicato in ventitré appendici del giornale «Fanfulla» nel marzo-aprile 1873) | Edizione integrale (1873)

I ragazzi grandi: Bozzetti e studi dal vero (Pubblicato in ventitré appendici del giornale «Fanfulla» nel marzo-aprile 1873) | Edizione integrale (1873)

Prima di diventare celebre con Le avventure di Pinocchio , Carlo Collodi si dedicò alla scrittura giornalistica e alla narrativa per adulti, offrendo uno spaccato acuto e ironico della società italiana postunitaria. I ragazzi grandi (1873) è un romanzo satirico che smaschera le ambizioni, le ipocrisie e le meschinità di una classe politica e borghese in cerca di affermazione nella ...

Carlo Collodi
Pinocchio

Pinocchio

Carlo Collodi
Le avventure di Pinocchio

Le avventure di Pinocchio

Pubblicato per la prima volta a Firenze nel febbraio 1883, Le avventure di Pinocchio racconta la storia di un burattino di legno capace di muoversi e di parlare, con una straordinaria propensione a cacciarsi nei guai e a raccontare bugie e un grande desiderio: diventare un bambino perbene. Ci riuscirà solo dopo un lungo e tormentato percorso di crescita che lo porterà a ...

Carlo Collodi
Storie allegre

Storie allegre

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Carlo Collodi
I misteri di Firenze

I misteri di Firenze

Possono esistere misteri, in una città dove anche i muri sanno tutto di tutti? Scritto sull'onda lunga del successo di "Les mystères de Paris" di Eugène Sue – artefice di una vera e propria moda culturale – "I misteri di Firenze" è la prima opera di ampio respiro di un ancora giovane Carlo Lorenzini, in arte Collodi. Il romanzo ...

Carlo Collodi
Le avventure di Pinocchio (annotato)

Le avventure di Pinocchio (annotato)

Il capolavoro di Collodi con una guida allo studio dell'opera che ne esplora alcune interpretazioni. Pinocchio è il romanzo per ragazzi più universalmente noto. Scritto da Carlo Collodi ( pseudonimo di Carlo Lorenzini, 1826-1890), pubblicato a puntate dal 7 Luglio 1881 sul “Giornale dei bambini” di Ferdinando Martini, poi in volume, sempre a Firenze, nel 1883, ...

Carlo Collodi
Le avventure di Pinocchio: Illustrate da Attilio Mussino

Le avventure di Pinocchio: Illustrate da Attilio Mussino

Nel 2023 ricorre il 140° anniversario della prima pubblicazione in volume e l’editore Giunti, erede di questa storia straordinaria, celebra lungo tutto l’arco dell’anno l’origine e la persistenza del burattino creato da Collodi. Questa edizione offre le illustrazioni dell'epoca di Attilio Mussino, che hanno reso Pinocchio la favola illustrata più famosa...

Carlo Collodi
Le avventure di Pinocchio

Le avventure di Pinocchio

Nelle pagine che seguono, si dipana un affascinante viaggio attraverso le meraviglie e le sfide dell'immaginazione, un viaggio che da oltre un secolo tiene incantati lettori di tutte le età. "Le avventure di Pinocchio", scritte da Carlo Collodi, sono molto più di una semplice storia per bambini; sono una testimonianza dell'eterna lotta tra il bene e il male, ...

Carlo Collodi
Pinocchio: (Illustrato)

Pinocchio: (Illustrato)

Indice Capitolo 1. Come andò che maestro Ciliegia, falegname, trovò un pezzo di legno, che piangeva e rideva come un bambino. Capitolo 2. Maestro Ciliegia regala il pezzo di legno al suo amico Geppetto, il quale lo prende per fabbricarsi un burattino maraviglioso che sappia ballare, tirar di scherma e fare i salti mortali. Capitolo 3. Geppetto, tornato a casa, comincia subito a...

Carlo Collodi
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino: Versione originale con le splendide illustrazioni del pittore fiorentino Carlo Chiostri

Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino: Versione originale con le splendide illustrazioni del pittore fiorentino Carlo Chiostri

Questo celebre romanzo per ragazzi, scritto dal giornalista Carlo Lorenzini sotto lo pseudonimo di Carlo Collodi, racconta le peripezie del burattino di legno Pinocchio. Tutto ha inizio quando, nella propria bottega, il falegname mastro Ciliegia si rende conto che il ciocco di legno che si sta accingendo a lavorare per ricavarne la gamba di un tavolino è animato e in grado di parlare...

Carlo Collodi
Storie allegre

Storie allegre

"Storie allegre" è una raccolta di otto storie apparse inizialmente nel "Giornale per i Bambini", caratterizzate dallo stile dinamico e beffardo tipico dell'autore e dalla ripresa di personaggi ed elementi già presenti in "Pinocchio". La vasta galleria di personaggi che ne deriva, tra adulti e bambini estremamente vivaci, restituisce al lettore...

Carlo Collodi
I ragazzi grandi

I ragazzi grandi

Pubblicato a puntate sul giornale Fanfulla (1873), "I ragazzi grandi" è un impietoso ritratto del neonato Regno d'Italia, sottoposto alla spinta centrifuga degli interessi personali, miopi ed egoisti, di una classe politica che sta imparando a reinventarsi nella nuova situazione. Personaggi come Federigo e Clarenza, Emilia e Mario, Leonetto e la marchesa Sorbelli, ...

Carlo Collodi
I racconti delle fate

I racconti delle fate

Nel 1875 Carlo Collodi viene incaricato dall'editore Felice Paggi di tradurre in italiano le più celebri fiabe francesi. Egli, però, farà di più: prendendo le mosse dall'edizione Hachette del 1853, Collodi non solo traduce, ma bensì ricrea e arricchisce – inserendovi anche una propria morale – alcuni fra i racconti più noti di ...

Carlo Collodi
Le avventure di Pinocchio. Classici Ragazzi

Le avventure di Pinocchio. Classici Ragazzi

“C’era una volta... – Un re! – diranno subito i miei piccoli lettori. No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno.” Il falegname Geppetto si fa un burattino con un pezzo di legno speciale, che parla in modo impertinente e si muove. Appena il “padre” gli fa le gambe, però, Pinocchio prende vita e scappa. Nel...

Carlo Collodi
Le avventure di Pinocchio (Jeunesse-Scolaire-Classiques pour tous Vol. 13)

Le avventure di Pinocchio (Jeunesse-Scolaire-Classiques pour tous Vol. 13)

Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino è un romanzo per ragazzi scritto da Carlo Collodi Estratto | I. Come andò che Maestro Ciliegia, falegname trovò un pezzo di legno che piangeva e rideva come un bambino. — C'era una volta.... — Un re! — diranno subito i miei piccoli lettori. — No, ragazzi, avete sbagliato. C'era una volta un pezzo di legno. Non era un legno di lusso, ma un ...

Carlo Collodi
Le Avventure di Pinocchio: Storia di un burattino

Le Avventure di Pinocchio: Storia di un burattino

"Le Avventure di Pinocchio--Storia di un burattino" (edizione originale illustrata da Carlo Chiostri) è un romanzo per ragazzi scritto da Carlo Collodi, pseudonimo del giornalista e scrittore fiorentino Carlo Lorenzini. La prima metà apparve originariamente a puntate tra il 1881 e il 1882, pubblicata come La storia di un burattino, poi completata nel libro per ragazzi uscito a Firenze nel ...

Carlo Collodi
I racconti delle fate

I racconti delle fate

C'era una volta un Re, il quale era proprio una persona tanto perbene, che i suoi sudditi lo chiamavano il Re buono. Un giorno, mentre trovavasi a caccia, accadde che un coniglio bambino, che stava lì per essere ucciso dai cani, venne a gettarsi fra le sue braccia. Carlo Collodi, autore dell'indimenticabile Le avventure di Pinocchio, fu autore e revisore di innumerevoli fiabe classiche. ...

Carlo Collodi
Pinocchio

Pinocchio

La più grande storia per bambini mai inventata. Che piace anche agli adulti. Un carosello di avventure fantastiche. Il libro più letto al mondo dopo la Bibbia. Un testo che offre innumerevoli possibilità interpretative, dalle più semplici e infantili alle più profonde. Insieme un romanzo picaresco e un viaggio d'iniziazione.

Carlo Collodi
Le Avventure di Pinocchio (Illustrato): Storia di un burattino (Pinocchiade Vol. 1)

Le Avventure di Pinocchio (Illustrato): Storia di un burattino (Pinocchiade Vol. 1)

Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino di Carlo Collodi, pubblicato a Firenze nel febbraio 1883, come risaputo, è un libro straordinario e senza età che viene qui riproposto corredato e attualizzato con illustrazioni inedite dal gusto pop ed in una nuova veste editoriale dalla grafica accattivante. Questo libro, è stato ed è tuttora una fonte inesauribile di ispirazione per il ...

Carlo Collodi
Storie allegre

Storie allegre

Quando lo conobbi io, aveva appena dieci anni. Di nome si chiamava Gigino. Non era né bello né brutto. Aveva un par d'occhietti cerulei: i capelli biondissimi, d'un biondo chiaro come la stoppa: il naso un po' ritto e voltato in su e le gambe un tantino magre più del bisogno. Nell'insieme, poteva dirsi un buon figliuolo. A scuola non faceva miracoli, ma il maestro mostravasi contento: in casa ...

Carlo Collodi
I ragazzi grandi

I ragazzi grandi

- Bettina, accendi subito il caminetto - disse Clarenza, entrando in salotto e volgendo la sua parola a una donna sulla cinquantina, che stava spolverando con una spazzola di penne i mille ninnoli, di varia maniera, posati per ornamento sopra la mensola di un caminetto, sormontato da un grande specchio. - Nel momento - rispose la Bettina, e chinandosi per accomodare la legna, disse alla sua ...

Carlo Collodi
I racconti delle fate

I racconti delle fate

La storia di Cappuccetto Rosso fa vedere ai giovinetti e alle giovinette, e segnatamente alle giovinette, che non bisogna mai fermarsi a discorrere per la strada con gente che non si conosce: perché dei lupi ce n'è dappertutto e di diverse specie, e i più pericolosi sono appunto quelli che hanno faccia di persone garbate e piene di complimenti e di belle maniere.

Carlo Collodi

1 2