Antonio Maccioni


Cannibali. Dagli aztechi a Jeffrey Dahmer

Cannibali. Dagli aztechi a Jeffrey Dahmer

Dall’antichità ai giorni nostri, storie di una pratica che da secoli non smette di terrorizzarci L’antropofagia attraversa come un filo scarlatto la storia dell’uomo, trovando radici nella Preistoria e giungendo fino ai giorni nostri, oscillando tra dimensione mitica e cruda realtà. Come risposta tragica agli estremi limiti della sopravvivenza, rito ancestrale di re guerrieri o macabro ...

Antonio Maccioni
Il grande libro delle torture

Il grande libro delle torture

Dall’antichità ai giorni nostri, gli strumenti e le tecniche più crudeli della storia dell’umanità La tortura è una pratica brutale che ha lasciato impronte profonde nella storia dell’umanità. Tracce di mutilazioni rinvenute nei resti di alcune fosse comuni del Neolitico, sanguinose pratiche di una moderna “cultura della guerra&...

Antonio Maccioni
La Sardegna che nessuno conosce

La Sardegna che nessuno conosce

Alla scoperta della storia magica e insolita dell’isola della bellezza La Sardegna si è imposta nel corso degli ultimi decenni come meta turistica per eccellenza. Ma chi si limita a frequentarla soltanto nell’alta stagione estiva non riesce a coglierne i lati che in quel momento rimangono in ombra: riti, tradizioni, usanze, abitudini, luoghi, profumi, colori… ...

Antonio Maccioni
I luoghi e i racconti più strani della Sardegna

I luoghi e i racconti più strani della Sardegna

Itinerari, luoghi nascosti e imperdibili segreti che sopravvivono al trascorrere del tempo La Sardegna è un'isola da raccontare. Anche perché, nell'isola, la pratica del narrare si intreccia con la bellezza sfrontata della natura, la grazia dell'arte, l'epopea di un mondo arcaico restituito alla storia dall'archeologia. A partire da luoghi realmente esistenti, spesso insoliti e anche per ...

Antonio Maccioni