Antonio Fogazzaro


Piccolo mondo antico

Piccolo mondo antico

Il racconto è ambientato in Valsolda, una località in provincia di Como, posta sulle sponde del lago di Lugano, un luogo in cui Fogazzaro trascorse parte della sua vita. Molti passaggi del romanzo sono quindi autobiografici, a cominciare dalla descrizione della casa dello zio Piero ad Oria, che in realtà è quella materna dello scrittore, per finire con quelle dei personaggi, molti dei quali ...

Antonio Fogazzaro
Fedele ed altri racconti

Fedele ed altri racconti

Una raccolta di racconti dello scrittore vicentino.

Antonio Fogazzaro
Piccolo mondo moderno

Piccolo mondo moderno

L'autore riprende la storia di Franco e Luisa da dove la aveva lasciata e racconta la storia del figlio Piero alle prese con i propri dissidi interiori, tra i doveri di sindaco borghese, le passioni terrene per Jeanne e la chiamata ad una vita donata per i poveri e per Dio. Il romanzo comincia con la ricerca di un uovo in casa della marchesa Nene Scremin, suocera di Piero, che ne ha sposato la ...

Antonio Fogazzaro
Il Santo: (Edizione integrale)

Il Santo: (Edizione integrale)

Il Santo fu pubblicato nel 1905 e l’anno successivo bandito dalla Congregazione dell’Indice per i suoi contenuti reputati troppo modernisti. Il romanzo è la continuazione di Piccolo mondo moderno e segue la storia del protagonista, Piero Maironi, che abbandonata la vita attiva si è rifugiato in convento.

Antonio Fogazzaro
Malombra: Versione integrale

Malombra: Versione integrale

Malombra è il primo romanzo scritto da Antonio Fogazzaro intrapreso nei primi anni del '70, terminato in bella copia autografa il 22 dicembre 1880 e pubblicato a Milano da Brigola nel 1881. Esempio di romanzo gotico, sono qui già presenti i motivi fondamentali della narrativa fogazzariana: dalla figura femminile seducente e sensuale ai contrasti interiori fra spiritualit&...

Antonio Fogazzaro
Il mistero del poeta

Il mistero del poeta

La storia di un amore travagliato, ambientata in una Norimberga di fantasia.Un poeta si innamora perdutamente di una ragazza inglese, Violet Yves, tanto dolce quanto delicata di salute. La relazione si rivela irta di ostacoli e l'amore terreno assume le sembianze di un cambo di battaglia, una lotta costante tra il desiderio e la necessità di rinuncia. -

Antonio Fogazzaro
Malombra

Malombra

" ...il collo sottile, elegante...fra due fiumi di capelli biondo-scuri, ove lucevano due grandi occhi penetranti...azzurro chiari "... " ...la delicata figura di Marina, nell'abito celeste a lungo strascico, pareva caduta dall'affresco del soffitto...quella dea lassù tutta rosea da capo a piedi non aveva negli occhi come questa il fuoco della vita terrena...

Antonio Fogazzaro
Malombra

Malombra

Antonio Fogazzaro
Piccolo mondo antico: (I classici italiani dell'Ottocento)

Piccolo mondo antico: (I classici italiani dell'Ottocento)

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Antonio Fogazzaro
Daniele Cortis : Versione integrale con schede illustrative

Daniele Cortis : Versione integrale con schede illustrative

Daniele Cortis è il romanzo che regala a Fogazzaro il successo di pubblico e critica. Protagonista della vicenda è il deputato Cortis diviso tra doveri istituzionali, morale cattolica e amore clandestino consumato con Felicitas Buchner. Uno spaccato notevole dell'Italia post unitaria e delle sue contraddizioni. Il testo è arricchito in appendice di annotazioni e curiosità sull'opera e l'autore.

Antonio Fogazzaro
Malombra: Versione integrale con schede illustrative

Malombra: Versione integrale con schede illustrative

Il primo romanzo di Fogazzaro, da molti critici considerato la sua opera più riuscita. Protagonista è Marina di Malombra che vive su una villa del Lago di Como e si considera la reincarnazione dell'antenata Cecilia. Una pazzia che coinvolge e travolge tutte le persone che le sono attorno, a partire dallo scrittore Corrado Silla. Il testo è arricchito in appendice di annotazioni e curiosità sull...

Antonio Fogazzaro
Piccolo mondo moderno: Con introduzione biografica (annotato)

Piccolo mondo moderno: Con introduzione biografica (annotato)

Piccolo mondo moderno, la seconda opera della trilogia costituita da Piccolo mondo antico (1895) e da Il santo (1905), venne pubblicato inizialmente nella Nuova Antologia e poi in volume (1901). Piero Maironi, figlio secondogenito di Franco e Luisa, protagonisti di Piccolo mondo antico, è il sindaco di una cittadina veneta, sposato con la figlia dei marchesi Scremin, colpita subito dopo le ...

Antonio Fogazzaro
Daniele Cortis

Daniele Cortis

Protagonista di Daniele Cortis è un deputato cattolico che si propone la costituzione di un nuovo partito nel panorama dell’Italia del tempo, una democrazia cristiana che raccolga l’adesione dei tanti cattolici alla vita politica – vietata allora dal Non expedit papale – e abbia a capo un uomo di alte qualità intellettuali e morali. Il tentativo si rivela un fallimento, come un fallimento è ...

Antonio Fogazzaro
Malombra

Malombra

Marina di Malombra, bella e psicotica nipote del conte Cesare d’Ormengo, nel cui palazzo vive dopo la morte dei genitori. Qui trova casualmente un biglietto scritto nei primi anni dell’Ottocento da un’antenata – moglie infelice del padre del conte d’Ormengo e amante di un certo Renato – Cecilia Varrega, che invitava chi avesse trovato il suo messaggio a vendicarla contro i discendenti del ...

Antonio Fogazzaro
Piccolo mondo antico (completo)

Piccolo mondo antico (completo)

Pubblicato a Milano nel 1895, Piccolo mondo antico si svolge a ridosso di alcune vicende del Risorgimento italiano, dal 1849 (anno della bruciante sconfitta di Novara) al 1859, in prossimità della nuova guerra contro l’Austria. Da alcuni appunti dell’autore sappiamo che la stesura del romanzo gli portò via circa 10 anni (Fogazzaro iniziò a scriverlo nell’agosto del 1884 e lo concluse il 31 ...

Antonio Fogazzaro
Malombra (Classici Vol. 371)

Malombra (Classici Vol. 371)

Malombra è il primo romanzo scritto da Antonio Fogazzaro intrapreso nei primi anni del '70, terminato in bella copia autografa il 22 dicembre 1880 e pubblicato a Milano da Brigola nel 1881. Quello di Malombra fu un successo tardivo, ottenuto a quarant’anni, dopo un’attesa di consenso pubblico che vide finalmente, in quella primavera dell’81, la prima, importante verifica. Dinanzi a questo ...

Antonio Fogazzaro
Malombra

Malombra

Protagonista è Marina di Malombra, bella e psicotica nipote del conte Cesare d'Ormengo, nel cui palazzo vive dopo la morte dei genitori. Qui trova casualmente un biglietto scritto nei primi anni dell'Ottocento da un'antenata – moglie infelice del padre del conte d'Ormengo e amante di un certo Renato – Cecilia Varrega, che invitava chi avesse trovato il suo messaggio a vendicarla contro i ...

Antonio Fogazzaro
Il mistero del poeta

Il mistero del poeta

L'amore, l'amore impossibile, l'amore letterario, struggente e forse irreale questo è il tema e il filo conduttore de  Il mistero del poeta  (dato alle stampe nel 1888). Il romanzo, il più breve di Fogazzaro, descrive con lo stile tipico del decadentismo, la complicata relazione tra un poeta e un'algida e bionda donna inglese: Violet Yves. A fare da sfondo all'atmosfera ambigua e aristocratica ...

Antonio Fogazzaro
I QUATTRO ROMANZI DEL PICCOLO MONDO ANTICO: testi completi con illustrazioni - Piccolo mondo antico Piccolo mondo moderno Il Santo Leila

I QUATTRO ROMANZI DEL PICCOLO MONDO ANTICO: testi completi con illustrazioni - Piccolo mondo antico Piccolo mondo moderno Il Santo Leila

In un'unica raccolta i quattro romanzi del ciclo di Piccolo mondo antico. I testi sono accompagnati da illustrazioni originali e una piccola guida alla lettura e offrono informazioni su opere e autore. I QUATTRO ROMANZI DEL PICCOLO MONDO ANTICO Piccolo mondo antico Piccolo mondo moderno Il Santo Leila

Antonio Fogazzaro
Il Santo: Versione integrale con illustrazioni

Il Santo: Versione integrale con illustrazioni

Il Santo è il terzo romanzo della tetralogia di Piccolo Mondo Antico. Di tutte le opere di Fogazzaro è forse la più controversa perché venne anche messa all'indice nel 1906. Attraverso un percorso di didascalie e illustrazioni che accompagnano il testo, si offrono al lettore spunti di approfondimento della vicenda legata al modernismo teologico. I testi digitalizzati provengono da wikisource.

Antonio Fogazzaro
Leila

Leila

In seguito alla condanna della Chiesa cattolica per  Il Santo , Antonio Fogazzaro tenta, invano, con quest'ultima opera, di rientrare nel cattolicesimo. Il romanzo, attraverso la vicenda del protagonista, discepolo del santo Piero Maironi, affronta ancora una volta il tema della riforma religiosa.

Antonio Fogazzaro
Malombra: I grandi classici del romanzo gotico (Il rosso, il nero e il gotico)

Malombra: I grandi classici del romanzo gotico (Il rosso, il nero e il gotico)

"Una delle più alte e delle più artistiche concezioni romantiche che siano comparse ai nostri giorni in Italia" Giovanni Verga "Il più bel libro che si sia pubblicato in Italia dopo I promessi sposi" Giuseppe Giacosa Un castello solitario e spettrale, un lago misterioso, la scoperta di un manoscritto, una tragica femme fatale , spiritismo e reincarnazione: ecco alcuni degli ingredienti ...

Antonio Fogazzaro
Piccolo mondo antico

Piccolo mondo antico

Piccolo mondo antico narra l'intricata vicenda familiare di Franco e Luisa. In quest'opera dramma politico e dramma d'idee si innestano perfettamente e si stagliano dolorosamente sullo sfondo del Risorgimento italiano, in un arco di tempo compreso tra l'eco non ancora sopito dei moti del 1848 e le prime avvisaglie della seconda guerra di indipendenza, nel 1859, che avrebbe poi portato all'Unità...

Antonio Fogazzaro
Malombra: Ediz. integrale con note (Grandi classici)

Malombra: Ediz. integrale con note (Grandi classici)

IN OFFERTA LANCIO! Malombra è un vero e proprio romanzo gotico, che conserva ancora in sé le ombre e i lineamenti (il sentimentalismo e il mistero) del tardo Romanticismo, ma al contempo si apre al noir (alle complesse tematiche dell’occultismo e della follia, incarnate da una vera e propria femme fatale), tipico della Scapigliatura e del primo Decadentismo. La marchesina Marina di Malombra...

Antonio Fogazzaro
Malombra

Malombra

I protagonisti sono Corrado Silla e Marina Crusnelli di Malombra. Nella prima parte sono presenti entrambi, nella seconda solo Marina, nella terza solo Corrado, nella quarta, infine, di nuovo entrambi. Il carattere dei personaggi verrà puntualmente ripreso nei romanzi successivi: l'intellettuale idealista mortificato dall'inettitudine, l'aristocratica, sensuale e psicotica protagonista, lo ...

Antonio Fogazzaro

1 2