Anna Foa

Gli ebrei in Italia: I primi 2000 anni
«Ma ci sono ebrei in Italia?», si sentì chiedere cinquant'anni fa Tullia Zevi da un tassista newyorchese ebreo. Anna Foa sceglie quest'aneddoto come inizio di una storia che finora non era stata mai scritta. È la storia dell'ebraismo italiano nei primi duemila anni, una vicenda largamente sconosciuta che viene indagata per la prima volta proprio nei suoi tratti originali rispetto ad altre ...
Anna Foa
Il suicidio di Israele
Dopo l'attacco terroristico del 7 ottobre 2023 e la guerra a Gaza, Israele è entrato in una spirale autodistruttiva. Il governo non è riuscito a tacitare le proteste nonostante la guerra in corso. Le relazioni internazionali si sono enormemente deteriorate e l'antisemitismo è tornato rapidamente a diffondersi come un virus. Il grido di allarme e di dolore di ...
Anna Foa
Andare per i luoghi di confino (Ritrovare L'Italia)
"…Il confino è una cella senza muri, tutta cielo e mare: funzionano da muri le pattuglie dei militi. Muri di carne e ossa, non di calce e pietra. La voglia di scavalcarli diventa ossessionante" Tra il 1926 e il 1943 l’Italia è disseminata di luoghi di confino: isole, da cui fuggire è più difficile, ma anche borghi arroccati e sperduti nell’Abruzzo-Molise e nel Sud, dove il regime fascista ...
Anna Foa
Romanzi nel tempo: Come la letteratura racconta la storia
Raccontare la storia attraverso i romanzi riserva molte sorprese...Con Guerra e pace, La capanna dello zio Tom, Madame Bovary, Il Gattopardo, Arcipelago Gulag, Tropico del Cancro, Il partigiano Johnny, Se non ora, quando?, Il padrino, nove storici ci fanno viaggiare nel passato in compagnia di grandi testi letterari.
Anna Foa
Giordano Bruno (Storica paperbacks)
Nell’anno santo 1600 Giordano Bruno, filosofo di fama europea, venne arso come eretico a Roma in Campo de’ Fiori. Dopo un periodo di oblio, l’800 vede in lui il martire dell’oscurantismo religioso, simbolo della libertà di pensiero e della tolleranza. Il libro ripercorre a ritroso la vicenda di Giordano Bruno, dalla combattuta inaugurazione del monumento in Campo de’ Fiori nel 1889 fino al ...
Anna Foa