Alberto Peruffo

La battaglia di Campomalo e l’assedio di Milano 1036-37: Ariberto d’Intimiano, vescovo e soldato
Ariberto d’Intimiano, vescovo e soldato. Nella primavera del 1034 un forte contingente italiano di loricati, cavalieri pesantemente armati denominati così per la loro armatura detta lorica, varcava le Alpi attraverso il passo del Gran San Bernardo, dopo aver lasciato il munito castello di Bard che proteggeva il confine italico occidentale dalla Borgogna. L’armata italica si avventò, ...
Alberto Peruffo
Le grandi sfide che hanno cambiato la storia
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Alberto Peruffo
Le Waffen SS germaniche sul fronte italiano (Witness to War IT Vol. 9)
La campagna d’Italia, durante la Seconda guerra mondiale, vide diverse formazioni combattenti dell’esercito tedesco, dalla Wehrmacht alla Luftwaffe, tra queste vi furono anche reparti delle Waffen SS o SS combattenti che affiancavano reparti della SS Polizei e dei servizi dell’intelligence germanica. Nell’estate del 1943 le Waffen SS in Italia erano presenti solo con la Sturmbrigade “...
Alberto Peruffo
I grandi eserciti della storia
Le armate che hanno scritto nel corso dei secoli il destino del mondo Gli eserciti hanno costantemente affinato tattiche ed equipaggiamenti. La storia dell’umanità è un susseguirsi di eventi bellici. Le occupazioni di vaste aree territoriali risalgono agli albori della storia dell’umanità. Inizialmente erano associate a grandi migrazioni, in tempi in cui gli eserciti erano costituiti dalla ...
Alberto Peruffo
la battaglia di Desio 1277: L'ascesa dei Visconti e la sconfitta dei Torriani (Battlefield Vol. 19)
Era una fredda notte del 21 gennaio 1277 quando una folta schiera d’armati, sui cui stendardi garriva la biscia viscontea, faceva inaspettatamente irruzione all’interno della cerchia murata del villaggio fortificato di Desio. A guidare gli incursori vi era l’arcivescovo di Milano Ottone Visconti, deciso a chiudere definitivamente la partita con i guelfi Torriani, signori, fino a quel momento, ...
Alberto Peruffo
Le battaglie più sanguinose della storia
Dall’antichità alla Seconda Guerra Mondiale, gli scontri più cruenti che l’umanità abbia mai conosciuto Le battaglie, il momento culminante di ogni guerra. Lo scontro decisivo che decreta la sorte di un conflitto, quasi un giudizio inappellabile che i contendenti sono tenuti a rispettare nelle successive trattative per arrivare a una pace. Il mondo occidentale considera da sempre la ...
Alberto Peruffo
La guerra civile longobarda e la battaglia di Cornate d'Adda: 689 d.C. la sconfitta dell'ultimo duca pagano (Battlefield Vol. 13)
La battaglia di Coronate fu combattuta nel 689 nella piana presso l’Adda tra Cornate d’Adda (anticamente Coronate) e Trezzo sull’Adda tra l’esercito del re dei Longobardi Cuniperto e quello dell’usurpatore Alachis. Lo scontro fu vinto dal legittimo sovrano, mentre il suo avversario cadde sul campo; la sua sconfitta segnò la fine della fronda ariana dei duchi longobardi dell’Austria, che si ...
Alberto Peruffo