Alberto Moravia


Racconti dispersi (1928-1951) (Tascabili. Romanzi e racconti)

Racconti dispersi (1928-1951) (Tascabili. Romanzi e racconti) 1

Sessantanove ?nuovi” racconti di Moravia, dispersi su giornali, riviste, almanacchi, fra il 1928 e il 1951. Una rinnovata ispezione in varie biblioteche, che Simone Casini e Francesca Serra hanno condotto con mano sollecita, ha dato un frutto insperato. Moravia sembrava aver ?dimenticato”, o lasciato alla sonnolenta dimenticanza degli archivi parte proficua del proprio lavoro. Da quello ...

Alberto Moravia
Storie della preistoria (Tascabili Vol. 777)

Storie della preistoria (Tascabili Vol. 777) 1

In Storie della preistoria, superando gli schemi e la morale talvolta spietata della favolistica classica, l’autore non veste i panni del vecchio saggio o del sentenzioso maestro ma, pianamente, con illimitata fantasia e con sorprendente arguzia, narra le avventure e le disavventure di una grande folla di animali umanizzati. O meglio: di uomini che si nascondono dietro una maschera animalesca. ...

Alberto Moravia
La provinciale. Audiolibro. CD Audio formato MP3

La provinciale. Audiolibro. CD Audio formato MP3 1

Gemma è una giovane di modeste condizioni ma bella e vanitosa, nata e cresciuta in un capoluogo dell'Italia centrale e che non sopporta la noiosa e un po' ipocrita vita della provincia. Ella cerca un riscatto sociale, ha un primo grande amore, ricambiato, per un ragazzo ricco con cui ha passato tutte le estati dai tempi dell'infanzia, ma deve rinunciarci perché scopre di essergli sorella. Dopo ...

Alberto Moravia
La noia

La noia

Considerato come il cardine di un'ideale trilogia iniziata con Gli indifferenti e conclusa con La vita interiore , La noia (1960) ci offre un ritratto profondo e spietato di un individuo senza strutture, senza appoggi, alienato dalla vita sociale. È la storia del pittore borghese e sfaccendato Dino, assalito dalla noia verso tutto ciò che lo circonda, una storia...

Alberto Moravia
Gli indifferenti

Gli indifferenti

Quando Alberto Moravia cominciò a scrivere questo capolavoro, nel 1925, non aveva ancora compiuto diciott'anni. Intorno a lui l'Italia, alla quale Mussolini aveva imposto la dittatura, stava dimenticando lo scoppio d'indignazione e di ribellione suscitato nel 1924 dal delitto Matteotti e scivolava verso il consenso e i plebisciti per il fascismo. Il giovane Moravia non si...

Alberto Moravia
Non so perché non ho fatto il pittore: Scritti sull’arte (1934-1990)

Non so perché non ho fatto il pittore: Scritti sull’arte (1934-1990)

Fin dall’infanzia Alberto Moravia è affascinato dalla pittura e per tutta la vita si circonda di artisti di diverse generazioni. A partire dagli anni trenta si interessa all’arte anche con un’intensa attività critica, per la prima volta raccolta in volume. Gli scritti – un piacevole e inedito attraversamento dell’arte secondo Moravia – permettono di comprendere come l’autore contamini arte e ...

Alberto Moravia
Gli indifferenti

Gli indifferenti

Quando Alberto Moravia cominciò a scrivere questo capolavoro, nel 1925, non aveva ancora compiuto diciott’anni. Intorno a lui l’Italia, alla quale Mussolini aveva imposto la dittatura, stava dimenticando lo scoppio d’indignazione e di ribellione suscitato nel 1924 dal delitto Matteotti e scivolava verso il consenso e i plebisciti per il fascismo. Il giovane Moravia non si interessava di ...

Alberto Moravia
Se è questa la giovinezza vorrei che passasse presto: LETTERE [1926_1940] (Overlook)

Se è questa la giovinezza vorrei che passasse presto: LETTERE [1926_1940] (Overlook)

con un racconto inedito “Quelle che si presentano sono lettere vere, prive di qualsivoglia progettualità retorica congegnata per lasciare un’immagine di sé filtrata dalla letteratura; tale verità, intima e personale, condivisa originariamente con il solo destinatario a cui la corrispondenza è rivolta, richiede al lettore e al critico un atteggiamento altrettanto onesto e rispettoso, necessario...

Alberto Moravia
Agostino (I libri di Alberto Moravia)

Agostino (I libri di Alberto Moravia)

Quando nel 1944 Alberto Moravia tornò a Roma, al seguito delle truppe alleate, era praticamente un autore che ricominciava, anzi cominciava in quello stesso momento. Il romanzo breve Agostino fu il capolavoro che gli consentì di conquistare i riconoscimenti della critica e del pubblico. Agostino è la storia di un’iniziazione sessuale. Da una parte, un ragazzo di tredici anni che è ancora un ...

Alberto Moravia
La noia (Gli indifferenti Vol. 2)

La noia (Gli indifferenti Vol. 2)

Considerato come il cardine di una ideale trilogia iniziatasi con i memorabili Indifferenti e conclusa con La vita interiore, La noia (1960) ci offre un ritratto profondo e spietato di un individuo senza strutture, senza appoggi, alienato dalla vita sociale. È una storia di crisi, di fallimento, di delusioni. Analizzato nei suoi tre aspetti, di artista, di uomo, di amante, il protagonista ...

Alberto Moravia
Il conformista (Tascabili. Romanzi e racconti)

Il conformista (Tascabili. Romanzi e racconti)

Il romanzo, pubblicato nel 1951, è il ritratto di un personaggio e di un atteggiamento morale caratteristici del nostro tempo: il conformista e il conformismo. L’eroe contemporaneo, secondo Moravia, è l’uomo che vuole confondersi, essere uguale a tutti. Ma, in tutti i tempi, l’ingresso in società comporta un prezzo molto alto da pagare, soprattutto in termini di libertà individuale. Storia di ...

Alberto Moravia