Achille Giovanni Cagna

Alpinisti ciabattoni (Capolavori ritrovati)
Lo «scapigliato» Achille Giovanni Cagna, giunto a quarant'anni, pubblicò alcuni romanzi estrosi, veri assalti agli schemi narrativi in cui l'eredità manzoniana sembrava voler rinchiudere la lingua italica del secondo Ottocento. Alpinisti ciabattoni (1888) è il suo capolavoro: un'esilarante «descrizione dei malanni e degli inconvenienti della villeggiatura» tardottocentesca di una matura ...
Achille Giovanni Cagna
Alpinisti Ciabattoni: Edizione integrale (1888)
Alpinisti Ciabattoni di Achille Giovanni Cagna è un capolavoro narrativo che esplora con acume le vicissitudini di una coppia di commercianti durante le loro vacanze. Ambientato in un contesto di provincia, il romanzo offre uno spaccato vivido e dettagliato dei tipici abitanti locali, presentando una serie di caratteri e situazioni farsesche, arricchite dalla magistrale ...
Achille Giovanni Cagna
Alpinisti ciabattoni (completo)
Dall’incipit del libro: Caltignaga, Caltignaga! Chi discende? Sor Gaudenzio sporse il capo dallo sportello, ma il treno si era già rimesso in moto, e vide solo il campanile del villaggio che scappava come un disperato in mezzo ad un campo di meliga. Rincantucciò, e si diede ad osservare i suoi compagni di viaggio. Di fronte aveva un giovanone grasso, panciuto, che sgnuccava in una sonnolenza ...
Achille Giovanni Cagna