Il ventre di Napoli
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Matilde Serao

Il paese di cuccagna
Nel suo Notes on Novelists , Henry James considerava Il paese di cuccagna di Matilde Serao una delle opere più rilevanti del panorama letterario del tempo. La scrittrice e giornalista pubblicò la sua opera a puntate su «il Corriere di Napoli», tra il 1889 e il 1891, e poi in volume nel 1891, per i tipi della Treves di Milano. In venti capitoli, da “L...
Matilde Serao
Piccolo romanzo
In una Roma di fine Ottocento, sospesa fra le tante piccole certezze di una borghesia in ascesa e l'opprimente conformismo che le sottende, una ragazza di buona famiglia è promessa in sposa a un principe tedesco. L'amore della giovane, tuttavia, è rivolto a un altro uomo: con la complice tenerezza che la contraddistingue – in quanto donna, ma, soprattutto, in ...
Matilde Serao
La conquista di Roma
Francesco Sangiorgio è un giovane politico lucano, da poco approdato a Roma per ricoprire la carica di parlamentare. Il suo arrivo nella Capitale si configura come una "conquista" sotto più punti di vista: è il coronamento del proprio brillante eloquio, grazie a cui riesce ad accattivarsi ogni possibile uditorio, ma è anche l'avventura proibita di un...
Matilde Serao
Fantasia
Lucia e Caterina sono amiche per la pelle fin dalla scuola, nonostante abbiano temperamenti molto diversi: l'una orgogliosamente attaccata alla propria indipendenza, l'altra più sensibile alle lusinghe di una vita ordinaria, fatta di matrimoni ben calibrati e piccole certezze borghesi. In una Napoli burrascosa, così, si evolvono due esistenze legate dal filo ...
Matilde Serao
Donna Paola
"Donna Paola", pubblicato nel 1897 dall'editore romano Voghera, è un romanzo che si regge sull'estenuante tira e molla di un amore apparentemente impossibile: l'intraprendente Fulvio desidera ardentemente l'affascinante donna Paola, la quale, purtroppo, è già sposata a un altro uomo. Con la grande sensibilità introspettiva che le è...
Matilde Serao
L'anima semplice
Napoli, fine Ottocento. Suor Giovanna della Croce, dopo ben trentacinque anni di clausura, è costretta ad abbandonare il convento di Suor Orsola Benincasa a causa della politica requisitoria del neonato Stato italiano. La donna, non ancora sessantenne, si ritrova così a dover tornare al proprio nome laicale – Luisa Bevilacqua – e a rimettere piede in una città...
Matilde Serao